Focaccia messinese, una preparazione tradizionale dal sapore unico e inconfondibile, i suoi semplici e gustosi ingredienti fanno sì che sia uno dei prodotti più amati del luogo, da sempre preparata con la pasta di pane, acciughe, tuma, scarola e pomodoro. La tuma o toma è un formaggio tipico siciliano, anche se il termine indica una fase della stagionatura del pecorino, è un formaggio fresco spesso prodotto dalla cagliata di latte ovino o vaccino senza aggiunta di sale.

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo15 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 400 gfarina
- 200 gsemola
- 5 glievito di birra fresco
- 30 gstrutto
- 10 gmalto (o zucchero)
- 20 gsale
- 400 mlacqua
Farcitura
- 300 gscarola (indivia)
- 10 filettiacciuga sott’olio
- 150 gpomodori
- 20 gsale
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.pepe nero
Strumenti utilizzati
- Ciotola
- Teglia
- Taglia pizza
Preparazione della “focaccia messinese”
Lo strutto deve essere tenuto a temperatura ambiente per garantire maggiore morbidezza nella lavorazione, lo strutto non va sostituito con altro olio perché quest’ultimo conferirebbe al prodotto morbidezza e non croccantezza. Sciogliere il lievito in 100 ml di acqua tiepida, in un capiente contenitore versare le farine miscelate, lo strutto morbido, il malto, il lievito disciolto e gradualmente la restante acqua, sale, impastare integrando bene tutti gli ingredienti, trasferire su un piano di lavoro infarinato e lavorare la pasta fino a renderla morbida e compatta, ungere leggermente il contenitore e trasferire l’impasto, coprire con pellicola alimentare bucherellata, fare lievitare circa 1 ora a temperatura ambiente poi trasferire in frigorifero a maturare per circa 12 ore. Trascorso il tempo di maturazione, estrarre dal frigorifero e fare ambientare un paio d’ore.
Lavare la scarola, tagliarla a pezzetti e far bene sgocciolare.
Ungere con olio evo la teglia e stendere la pasta con le mani unte fino a ricoprire la superficie, lasciare che la pasta si rilassi prima di procedere alla farcitura. Per non modificare il gusto originale seguire l’ordine di farcitura distribuendo sull’impasto dapprima le acciughe spezzettate e pressate nella pasta …
… a seguire un abbondante strato di tuma a pezzetti, infine la scarola asciugata e i pomodori, condire con sale, pepe, origano e olio evo
Portare il forno a 180 ° C, informare solo al raggiungimento della temperatura e cuocere per circa 20 minuti, la focaccia dovrà essere croccante sotto e morbida sopra, condire con un filo d’olio evo a crudo.
Tagliare a tranci e la nostra gustosa focaccia messinese è pronta per deliziarvi
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Paola ti consiglia …
… sai che:
– la tradizione impone di non sostituire la tuma con altro formaggio e di non eliminare le acciughe
– la tuma non è facilmente reperibile e pertanto si può sostituire con un primo sale o un pecorino freschissimo
– la tradizione vuole che le acciughe siano poste sull’impasto e non in superficie