Semifreddo al torrone un dessert di gradevole consistenza e gusto, si presta come fine pasto servito al naturale o con espressino di caffè …

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni6
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 4Uova
- 4 cucchiaiZucchero
- 250 mlPanna fresca liquida
- 100 gTorrone bianco
- q.b.Sale
Strumenti utilizzati
- Ciotola
- Frusta
- Cucchiaio
- Frullatore / Mixer
- Stampino
- Pellicola per alimenti
Preparazione del “Semifreddo al torrone”
Spezzare il torrone bianco in piccoli pezzi
Con l’aiuto di un mixer tritare finemente il torrone
Separare gli albumi dai tuorli, aggiungere un pizzico di sale e montare a neve gli albumi
Pubblicità Aggiungere lo zucchero ai tuorli e montarli fino a creare una crema chiara e spumosa. Con l’aiuto di un cucchiaio aggiungere gradualmente gli albumi montati.
Montare fermamente la panna ben fredda, aggiungere delicatamente il torrone tritato …
… e il composto di uova, integrare con movimenti delicati dal basso verso l’alto al fine di non smontare il composto
Pubblicità Versare il composto al torroncino in tazze o coppette idonee ad essere successivamente sformate. Coprire gli stampi con pellicola per alimenti e riporre in freezer.
All’occorrenza capovolgere il torroncino in coppetta idonea e servirlo …
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Pubblicità
Paola consiglia:
… sai che:
– la panna da montare deve essere ben fredda
– panna, tuorli e albumi vanno montati con una frusta elettrica, mentre l’assemblaggio deve avvenire manualmente per evitare di smontare il composto
– è ottimale anche utilizzare dei bicchierini di plastica per la conservazione in freezer
– non necessita un tempo di scongelamento infatti si può utilizzare immediatamente
– si conserva in freezer in contenitore idoneo e protetto
– ottimo se gustato con l’aggiunta di un espressino