Spaghetti del saponaro, uno dei piatti preferiti da Eduardo De Filippo, realizzato con ingredienti poveri e saporiti … Un tempo i “saponari” passavano le giornate andando per le case dei rioni a raccogliere tutto ciò che le massaie scartavano i quali ripagavano lo scambio con del sapone. “Saponaro” era anche il simpatico soprannome che Eduardo aveva affibbiato al suo carissimo amico Don Salvatore Navarra che con maestria culinaria era solito preparare per gli amici questo gustoso piatto nel retrobottega del suo negozio di antiquariato. De Filippo tanto apprezzava questo piatto da averlo inserito nel suo libro di ricette.
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Passaggi
per la preparazione
Tritare più della metà della quantità di olive e capperi, il resto se preferite potete lasciarlo intero. In una padella versate l’olio evo e appassire gli spicchi d’aglio, aggiungere i capperi e le olive, cuocerli per qualche minuto. Nel frattempo cuocere molto al dente gli spaghetti, scolarli e unirli al condimento. Eliminare l’aglio e traferire la preparazione in una pirofila da forno e fare gratinare a 180°C per circa 20 minuti fino a formare una croccante crosticina.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare
Paola ti consiglia
… sai che:
– utilizzare olive di Gaeta o nere
– puoi aggiungere del pepe o del peperoncino
– formare una leggera crosticina in superficie