Pesto di basilico è un condimento tipico della Liguria ma conosciuto e apprezzato ovunque per il suo intenso profumo e sapore …
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni
- CucinaItaliana
- Energia 472,89 (Kcal)
- Carboidrati 2,47 (g) di cui Zuccheri 0,45 (g)
- Proteine 7,63 (g)
- Grassi 50,52 (g) di cui saturi 9,58 (g)di cui insaturi 6,42 (g)
- Fibre 0,80 (g)
- Sodio 2.151,78 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 50 gbasilico
- 20 gpinoli
- 20 gParmigiano Reggiano DOP
- 20 gPecorino
- 1 spicchioaglio (Facoltativo )
- 80 mlolio extravergine d’oliva
- q.b.sale
Strumenti e link utilizzati nella ricetta
Preparazione
Staccare le foglie di basilico e pulirle con un panno.
Raccogliere le foglie di basilico in un mortaio di marmo altrimenti utilizzare un frullatore ad immersione, aggiungervi se lo gradite lo spicchio d’aglio privato di pellicina e anima, i pinoli, il sale, l’olio evo, se si usa il frullatore iniziare a frullare ad impulsi di 20 secondi circa per evitare di riscaldare la salsa, aggiungere il parmigiano e il pecorino grattugiati e amalgamare tutti gli ingredienti.
In pochi minuti il nostro profumatissimo pesto di basilico è pronto per condire un buon piatto di pasta.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare
Paola ti consiglia
… sai che:
– il basilico dovrà essere ben asciutti
– puoi sostituire i pinoli con mandorle o noci
– l’aggiunta di aglio è facoltativo
– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto