Ricciarelli senesi, morbidissimi biscotti alla mandorla avvolti da tanto zucchero a velo … tipici biscotti di Siena ma conosciuti ovunque per la loro straordinaria bontà, la tradizione vuole la sua presenza sulla tavola nel periodo di Natale ma è consumato ogni giorno dell’anno. Pochi ingredienti e tanti passaggi di lavorazione ma il risultato merita.
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora 2 Minuti
- Tempo di cottura9 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
per la preparazione:
Copertura
Strumenti
Passaggi
Preparazione dei “Ricciarelli senesi”
In un pentolino sciogliere 80 g di zucchero a velo con 2 cucchiai d’acqua, tenere da parte. In una ciotola versare la farina di mandorle, 100 g di zucchero a velo e miscelare i due ingredienti. Aggiungere lo sciroppo alle polveri e integrare gli ingredienti, formare un panetto, sistemare in una ciotola, coprire con pellicola protettiva e lasciare riposare a temperatura ambiente per almeno 12 ore.
Dopo il riposo, montare l’albume con un pizzico di sale e incorporarlo al composto di mandorle con un pizzico di lievito per dolci, formare un cilindro lavorandolo su una miscela di amido di mais e zucchero a velo .
Portare il forno alla temperatura di 200°C, foderare con carta forno una teglia. Dal cilindro ricavare delle fette spesse 1 cm circa, dare ad ogni pezzo una forma romboidale, adagiare i biscotti sulla teglia, cospargere di zucchero a velo e infornare in forno caldo per 8/10 minuti. Spegnere il forno e fare raffreddare completamente.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Susumelle
Pitte di San Martino
Rocher
Rame di Napoli
Baci di cioccolato
Paola ti consiglia:
… sai che
– i biscotti in cottura assumono delle pieghe in superficie
– necessitano di una breve cottura
– conservare in contenitore idoneo e protetto
Dosi variate per porzioni