Cavatelli o cicatelle una tipologia di pasta fresca tradizionale preparata esclusivamente con semola di grano duro e acqua, hanno una forma allungata con un’incavatura all’interno. L’incavatura interna può essere eseguita a un dito, a due dita, a tre dita … ciò determina la forma della pasta che possono essere conditi con ragù, pomodoro semplice, cima di rapa, broccoli …

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 500 gsemola
- 300 mlacqua
Strumenti utilizzati
- Spianatoia
- Coltello
Preparazione dei “cavatelli”
Su una spianatoia versare la semola, praticare al suo interno una conca, aggiungere un cucchiaio di olio e tanta acqua quanto serve a rendere sodo e compatto l’impasto. Non salare.
Formare un panetto dal quale ricavare dei cordoncini sottili e successivamente dei piccoli tocchetti di pasta di circa mezzo centimetro. Tenere il piano di lavoro infarinato e con la punta dell’indice praticare un incavatura all’interno del pezzetto di pasta, proseguire fino ad esaurimento dell’impasto. Man mano che si realizzano i cavatelli adagiarli su una cesta di vimini oppure su una tovaglia. Lasciare a riposo. Ora i nostri cavatelli sono pronti per essere cucinato in acqua salata per poi essere conditi come preferisci …
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare
Spaghetti con mazzancolle e pistacchio
Pubblicità
Paola ti consiglia …
… sai che:
– i cavatelli li puoi preparare in anticipo rispetto al consumo
– puoi mettere i cavatelli su dei fogli di carta forno,scivoleranno meglio in pentola
– non salare l’impasto