Fiori di zucca al pistacchio, prosciutto e formaggio, avvolti da una croccante pastella e dal gusto straordinario …

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 150 gfiore di zucca
- 120 gprosciutto cotto
- 120 gprovola
- 120 gpesto di pistacchi
- 20 ggranella di pistacchi
- 150 mlolio di semi di girasole (Per friggere)
Pastella
- 150 gfarina
- 100 mlbirra
- 10 mlolio extravergine d’oliva
- 10 gsale
Strumenti utilizzati
- Ciotola
- Cucchiaio
- Padella
- Carta assorbente
- Pinzette
Preparazione dei “fiori di zucca al pistacchio”
Aprire molto delicatamente il fiore di zucca ed eliminare il pistillo
Tagliare a piccoli cubetti la provola e il prosciutto cotto.
Unire la granella di pistacchi e il pesto, amalgamare tutti gli ingredienti.
Preparare una pastella aggiungendo in una ciotola la farina e poco alla volta la birra fino a formare una pastella densa. Non si aggiunge il sale.
Farcire con cura il fiore di zucca.
Chiudere bene l’estremità del fiore girando delicatamente le punte per impedire alla farcia di fuoriuscire. Proseguire fino ad esaurimento degli ingredienti. Versare l’olio per frittura in un tegame preferibilmente non grande in modo da poter avere maggiore profondità e utilizzare una fiamma media. Immergere i fiori di zucca ripieni e pastellati in olio profondo e ben caldo. Dorare da ambo i lati e fare asciugare su fogli di carta assorbente.
I nostri fiori di zucca sono pronti per essere gustati, il loro gusto straordinario conquisterà i palati più esigenti.
La croccantezza della pastella avvolgerà il fiore dal cuore filante e saporito.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Paola ti consiglia …
… sai che:
– evitare la frittura a fiamma dolce perché ci sarebbe un assorbimento eccessivo di olio e la pastella avrebbe l’effetto “caduta”
– la pastella non deve essere fluida
– la pastella deve ricoprire perfettamente il fiore
– salare a fine cottura
– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto