Castagnaccio è un dolce tipico di varie zone del nostro territorio, l’ingrediente principale è la farina di castagne poi sono previste alcune varianti influenzate dai luoghi di provenienza. Un tempo le castagne erano considerate la base dei pasti della popolazione contadina che sempre più spesso utilizzava questo prodotto per dare vita ai loro piatti. Spesso il castagnaccio è accompagnato da vini dolci come il vin santo.

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione del CASTAGNACCIO
- 500 gFarina di castagne
- 650 mlAcqua
- 80 gPinoli
- 80 gUvetta (ammollata)
- 100 gNoci
- MezzaScorza d’arancia (grattugiata)
- q.b.Rosmarino
- q.b.Olio di semi di girasole
Strumenti utilizzati per la preparazione
- Teglia
- Ciotola
- Frusta elettrica
- Contenitore
- Tegamino
Preparazione del CASTAGNACCIO
-
Mettere a bagno l’uvetta, sgusciare e tritare grossolanamente le noci, preparare i pinoli, grattugiare la scorza di mezza arancia
-
Versare la farina di castagne in un contenitore capiente
-
Aggiungere gradualmente l’acqua a temperatura ambiente alla farina di castagne integrandola bene e senza grumi. Aggiungere al composto la scorza grattugiata d’arancia, le noci grossolanamente tritate, i pinoli e l’uvetta ammollata e asciugata. Tenere da parte qualche gheriglio di noci e pinoli per la decorare la superficie del dolce.
-
In un tegamino scaldare qualche cucchiaio di olio profumandolo con alcuni aghi di rosmarino, con quest’olio profumato ungere la base e i bordi di una tortiera a cerchio apribile. Versare il composto nella tortiera, ungere con dell’olio la superficie del castagnaccio e cospargere con i restanti gherigli di noci, pinoli e aghetti di rosmarino.
-
Portare il forno alla temperatura di 180°C, infornare il castagnaccio nel forno caldo e cuocere per circa 40 minuti. A fine cottura si otterrà un dolce ricco di crepe in superficie, una consistenza compatta e un gusto straordinario …
-
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Muffin con cioccolato e mela
Muffin cioccolato e zenzero
Muffin cioccolato e peperoncino
Pan dei morti
Petrali
Cartellate
Biscottini al burro
Pasta frolla
Baci di dama alla nocciola
Crema al cioccolato
Crema al caffè
Crema diplomatica
Crema al latte
Crema al limone
Strudel di mele
Morselletti
Tartufi cocco e nutella
Pasta matta
Pasta di mandorla
Cocco e cioccolato
Mandorle atterrate
Addormenta suocere
Paola ti consiglia …
… sai che:
– l’impasto risulterà molto morbido
– ungere la tortiera con olio profumato al rosmarino
– conservare il dolce in contenitore idoneo e protetto
– si conserva per alcuni giorni