Spaghetti alla trapanese con melanzane, un tripudio di sapori e profumi racchiusi ad ogni forchettata … pochi e semplici ingredienti capaci di dare tanto

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 308,97 (Kcal)
- Carboidrati 20,31 (g) di cui Zuccheri 2,82 (g)
- Proteine 6,08 (g)
- Grassi 23,47 (g) di cui saturi 3,54 (g)di cui insaturi 13,16 (g)
- Fibre 3,20 (g)
- Sodio 1.425,28 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per la preparazione
- 400 gspaghetti
- 300 gpomodori
- 40 gmandorle
- 8 fogliebasilico
- 50 gpecorino
- 20 gsale
- q.b.pepe nero
- 50 mlolio extravergine d’oliva
- 300 gmelanzane
- 100 mlolio di semi di girasole
Strumenti utilizzati
- Pentola
- Tritatutto
- Coltello
- Padella
- Carta assorbente
Preparazione degli “spaghetti alla trapanese con melanzane”
Preparare un buon pesto trapanese, scottare i pomodori in acqua calda, privarli della buccia e tagliarli a pezzetti, raccogliere tutti gli ingredienti in un robot da cucina e realizzare il pesto. Coprire con pellicola alimentare e tenere da parte fino all’utilizzo.
Tagliare a cubetti le melanzane.
Scaldare l’olio e friggere le melanzane, fare assorbire l’eccesso di unto su carta assorbente.
Cuocere al dente la pasta, condire con il pesto alla trapanese e melanzane fritte e il nostro stratosferico piatto è pronto.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare
Pappardelle al ragù di cinghiale
Spaghetti con mazzancolle e pistacchio
Paola ti consiglia …
… sai che:
– il pesto alla trapanese lo puoi preparare con anticipo
– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto