Picchiapò

Picchiapò, uno sfizioso piatto di recupero, morbido e gustoso che con grande piacere richiede una buona scarpetta … la ricetta nasce dall’esigenza di non sprecare la carne ottenuta da un buon lesso, preparazione tanto ghiotta da farla diventare un punto di forza della cucina laziale, spesso la troviamo nelle numerose osterie o servito in panini ai chioschi. La differenza tra “lesso” e “bollito” è nella cottura della carne, per la preparazione del lesso si parte aggiungendo in acqua fredda la carne e con l’aggiunta di aromi si otterrà un buon brodo e una carne più dura, per quanto riguarda il bollito la carne va aggiunta in acqua bollente, in questo modo si sigillano i pori senza disperdere i suoi succhi, in questo caso si otterrà una carne più morbida e succulenta.

  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura3 Ore
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaCottura lentaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Lesso

1 kg manzo (Muscolo )
1 carota
q.b. sedano
1 cipolle
2 foglie alloro
q.b. sale

Condimento

700 ml polpa di pomodoro
200 g cipolla
4 foglie mentuccia (o basilico )
1 peperoncino
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale

Passaggi

In una casseruola adagiarvi il taglio di carne con sedano, carota, cipolla e foglie di alloro riempire d’acqua fino a coprire totalmente il contenuto, porre a cuocere per circa 3 ore o perlomeno fino a cottura, salare, volendo si può utilizzare la pentola a pressione dimezzando i tempi di cottura.

Fare raffreddare la carne nel brodo, poi affettarla con l’aiuto di un affettattrice o sfilacciarla.

In un tegame versare dell’olio evo e appassirvi un trito cipolla, a scelta potete unire la carota precedentemente cotta a dadini, il peperoncino, la polpa di pomodoro, il sale e cuocere per 10 minuti.

Aggiungere il lesso, del brodo di carne e cuocere per circa 30 minuti, completare con la mentuccia spezzettata o il basilico.

Il lesso alla picchiapò è pronto per affondarvi pane e forchetta.

Buon appetito

Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore

Se vuoi prova a seguire le mie pagine: https://www.facebook.com/unavitaincucina/

https://www.pinterest.it/paolaunavita/https://

www.instagram.com/paola.unavitaincucina/

Paola ti consiglia

… sai che:

– il brodo di carne può essere utilizzato per la preparazione di un buon risotto o per una minestra

– la carne può essere affettata o sfilacciata


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.