Gnudi

Gnudi, è una pasta fresca a forma di polpetta o chenelle, il suo nome deriva dalla parola “nudo” perchè l’impasto è privo di rivestimento. Gli gnudi appartengono alla cucina tradizionale toscana è una preparazione leggera e gustosa

  • DifficoltàBassa
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la preparazione

  • 500 gSpinaci
  • 300 gRicotta
  • 1uovo
  • 4 cucchiaiParmigiano reggiano
  • q.b.Sale
  • q.b.Farina
  • q.b.noce moscata
  • q.b.Burro
  • 1 spicchioaglio

Condimento

  • 8 fogliesalvia
  • 100 gburro

Strumenti utilizzati

  • Spianatoia
  • Cucchiaio
  • Frullatore a immersione
  • Pentola
  • Tegame
  • Cucchiaio forato

Preparazione degli “GNUDI”

  1. Eliminare eventuali parti di scarto dagli spinaci, lavarli accuratamente e scottarli in acqua salata. Scolare gli spinaci e privarli dell’acqua di cottura. Eliminare pellicina e anima allo spicchio d’aglio e rosolarlo leggermente in un pochino di burro e ripassare la verdura per pochi minuti. Eliminare l’aglio, raffreddare, frullare con la ricotta.

  2. Aggiungere agli spinaci e ricotta, il parmigiano, l’uovo, la noce moscata, sale e tanta farina quanta sia sufficiente a rendere l’impasto morbido e compatto.

  3. Tenere il piano di lavoro e le mani sempre infarinati perché l’impasto è morbido. Formare gli  gnudi con un cucchiaio, passarli nella farina, adagiarli su una tovaglia fino al momento della cottura. Portare una pentola di acqua salata a bollore e immergere gli gnudi a cuocere.

  4. In un largo tegame versare il burro e farlo fondere profumandolo con le foglie di salvia. Quando gli gnudi vengono a galla sollevarli con un mestolo forato e trasferirli nel tegame di burro e salvia e lasciarli insaporire per alcuni minuti.

  5. Saltare gli gnudi nel burro fuso, cospargere di parmigiano grattugiato e servire ben caldi.

Paola ti consiglia …

… sai che:

– l’impasto risulta morbido quindi passare ogni gnudo formato nella farina

– si può condire anche con un semplice sugo di pomodoro

– è preferibile procedere alla cottura immediatamente

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.