Pomodori ripieni sono una golosa preparazione da gustare tiepida o fredda. I pomodori San Marzano vanno divisi a metà, privati della parte interna e …

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Pomodori San Marzano 8
-
Tonno 160 g
-
Acciughe sott'olio 2
-
Uova 3
-
panini raffermi 2
-
Prezzemolo (tritato) q.b.
-
Parmigiano reggiano q.b.
-
Sale q.b.
-
Olio extravergine d'oliva q.b.
-
Pepe q.b.
Preparazione
-
Mettere a bagno in acqua il pane raffermo. Lavare e asciugare i pomodori San Marzano. Dividere a metà i pomodori e privarli della parte succosa interna e raccoglierla in un piatto.
-
Salare leggermente il suo interno e lasciare le mezze calotte di pomodoro capovolte a sgocciolare. Strizzare molto bene il pane che era stato messo a bagno.
-
In un largo tegame versare dell’olio evo, aggiungere i filetti di acciuga e il succo dei pomodori.
-
Proseguire aggiungendo il pane ben strizzato, il prezzemolo tritato, il tonno sgocciolato dall’olio di conservazione, il parmigiano grattugiato, mescolare bene tutti gli ingredienti prima di aggiungere il battuto di uova e pepe.
-
Procedere rassodando il composto nel tegame. Spegnere la fiamma e fare intiepidire.
-
Con il delizioso impasto ottenuto farcire le mezze calotte di pomodoro. A questo punto scegliete se gustarli con il pomodoro lasciato a crudo oppure potete optare per la versione cotta, in questo caso adagiare i pomodori ripieni in un tegame con un filo d’olio evo, coprire con un coperchio e cuocerli per 10 minuti.
-
I pomodori ripieni sono pronti per essere gustati. Il mix degli ingredienti del ripieno gli conferiscono un gusto davvero gradevole e appetitoso.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi puoi seguire la mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Frittata di zucchine arrotolata
Note
,,, sai che:
- dopo aver salato l’interno del pomodoro e fatto sgocciolare è preferibile tamponare con carta assorbente
- non cuocere troppo il pomodoro è gradevole lasciare corposità