Spaghetti con mollica abbrustolita al profumo di acciuga, piatto semplice, veloce e di gran sapore, un piatto povero ma ricco di gusto i pochi e semplici ingredienti regalano sensazioni indimenticabili …
Il piatto può essere influenzato dai gusti, infatti l’aggiunta del filetto d’acciuga rilascia un sapore più deciso rispetto ad una preparazione senza, il trito di prezzemolo o il peperoncino non tutti lo amano ma certo è che un piatto che lascia il segno
- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 350 gSpaghetti N°5
- 100 gPane grattugiato
- 1 spicchioAglio
- 2Acciughe sott’olio
- q.b.Parmigiano reggiano
- Peperoncino (facoltativo)
- q.b.Olio extravergine d’oliva
Strumenti utilizzati
- Padella
- Pentola
Preparazione della “spaghetti con mollica”
Porre sulla fiamma una pentola di acqua salata per la cottura della pasta. In un padellino abbrustolire dolcemente il pane grattugiato senza farlo bruciare. In una larga padella versare dell’olio evo, rosolare uno spicchio d’aglio privato di pellicina e anima, unire i filetti d’acciuga che si scioglieranno con il calore, lasciare l’aglio nell’olio fino al momento di condire la pasta poi eliminarlo. Al bollore dell’acqua aggiungere gli spaghetti e scolarli al dente, unirli al condimento preparato, mescolare bene, spolverare con il pane abbrustolito e integrarlo.
Se vi fa piacere aggiungete un pizzico di peperoncino e i nostri saporiti spaghetti con mollica sono pronti per essere gustati … troppo buoni
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Gnocchi di batata con crema di parmigiano
Gnocchi con zucchine e pomodorini
Gnocchi con zucchine, pomodorini e pesce spada
Gnocchi ripieni di ricotta e spinaci
Paola ti consiglia …
… sai che:
– l’acciuga va sciolta nell’olio a fiamma dolce altrimenti secca perdendo il suo sapore
– il pane grattato va abbrustolito delicatamente e senza alcun condimento
– l’aggiunta del peperoncino è facoltativo