Cari amici foodlovers, oggi vi presento con piacere una pietanza povera ma buona: gli spaghetti spezzati con passato di lenticchie.
La ricetta è davvero semplice e perfetta per le giornate fredde invernali. Sarà l’ideale per chi adora i legumi e/o ha intenzione di seguire un regime alimentare sano.
Considerando il potere saziante delle lenticchie, vi basterà davvero prepararle per accompagnare pochissima pasta. Pensate che sarete davvero soddisfatti con soli 50 gr. di spaghetti spezzati.
L’abbinamento è davvero perfetto, ma potrete preparare questo piatto anche con pipette, ditaloni, ditalini, conchiglie ecc.
Ovviamente meglio optare per formati di pasta corta. Promosse anche le linguine spezzate.
Le lenticchie che ho usato sono quelle secche. Per renderle digeribili sarà il caso di metterle a mollo per almeno 24 ore, dopo averle lavate e rilavate più volte.
Alla fine le lascerete qualche ora prima di cuocerle nella pentola con l’acqua dove poi le cucinerete.
Abbondate di carote, cipolla e sedano e il resto verrà da sé.
https://www.facebook.com/Blogdifranpasefora

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura1 Ora 20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per gli spaghetti spezzati con il passato di lenticchie
- Mezzo kglenticchie mignon
- 2cipolle dorate
- 4carote
- 1 costadi sedano
- olio extravergine d’oliva
- sale
- 100 gspaghetti
Preparazione degli spaghetti spezzati con passato di lenticchie
Amici foodlovers, per preparare gli spaghetti spezzati con passato di lenticchie per prima cosa dovrete lavare ripetutamente le lenticchie mignon secche.
Dunque le lascerete a molla in una ciotola per almeno 24 ore.
In una padella farete appassire appena, con olio extravergine di oliva, cipolle, carote e sedano. Il tutto tritato finemente.
Dunque vi unirete le lenticchie e aggiungerete l’acqua e il sale.
Per avere delle lenticchie cremose, non esagerate con l’acqua.
Considerate però che le lenticchie tendono ad assorbirne molta.
Mescolatele fino a fine cottura (circa un’ora e mezza) e poi lasciate riposare.
Potrete anche sfumare le lenticchie con del vino rosso, dopo averle insaporite con le verdure, oppure cuocere tutto insieme direttamente a crudo.
Frullerete quindi il tutto con un mixer ad immersione, per un paio di minuti, fino ad ottenere un passato liscio e cremoso.
Considerando le quantità potrete conservarlo in barattoli di vetro e consumare il giorno dopo o congelare per il futuro. Io di solito con queste dosi ci ottengo tre bocce grandi.
In un pentolino a parte cuocerete in acqua salata e bollente gli spaghetti spezzati. Una volta pronti li scolerete, lasciando giusto un po’ di acqua di cottura. Dunque vi unirete il passato di lenticchie e scalderete il tutto.
Servirete il piatto con un filo di olio extravergine a crudo.
Buon appetito, foodlovers!
“Presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.” “#adv” “Link sponsorizzati inseriti nella pagina”.