Pubblicità

Pasta ncasciata con cavolfiore e capuliato

Cari amici foodlovers, oggi vi scrivo con un umore che non è proprio stellare e vi presento la pasta ncasciata con cavolfiore e capuliato.
Sono giorni duri a livello mondiale. Si sta chiusi in casa ai fini di prevenire il più possibile il veloce e pericoloso contagio del covid-19. Circola tra tutti il panico, la psicosi, ma spero anche il buon senso di fare la cosa giusta, di attenersi il più possibile alle regole dettate dai capi dello Stato per il bene comune.

Per chi ama stare in casa, non sarà un sacrificio così grande rinunciare al capriccio di stare tutto il giorno fuori a passeggio, ma devo dire che già al secondo giorno sentirsi dentro una restrizione precisa, rende piuttosto inquieti.
Io comunque voglio vivere al meglio anche queste giornate difficili e soprattutto non voglio smettere di scrivervi. Voglio cogliere questa occasione per farmi sentire più vicina del solito.

I social saranno un mezzo fondamentale in questo periodo per sconfiggere quel senso di vuoto e di solitudine che potrebbe farsi spazio nei nostri cuori.
Spero siate sempre felici di leggermi e seguirmi.
Io continuo ad intrattenervi con il sorriso e come meglio posso tramite questo mio blog pieno di idee e ricette.
Oggi la proposta che vi porto è un’idea di Erme. Un primo piatto molto siculo e appetitoso.
Vediamo, nel dettaglio, insieme di cosa si tratta:

  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 1Cavolfiore
  • 3 filettiAcciughe (alici)
  • 1 cucchiaioCapuliato
  • 1 cucchiaioUvetta
  • 15 gPinoli
  • 1 bustinaZafferano
  • 1Cipolla
  • Sale
  • Pepe nero in grani
  • Olio extravergine d’oliva
  • 180 gSpaghetti
  • q.b.Formaggio grattugiato
Pubblicità

Preparazione

  1. Per preparare la pasta ncasciata con cavolfiore e capuliato per prima cosa dovrete pulire per bene e sbollentare il vostro cavolfiore. Lo scolerete e lo terrete da parte.

    In una padella farete stufare la cipolla tagliata finemente con i filetti di alici e vi unirete il capuliato ( pomodori secchi tritati ), i pinoli e l’uvetta.

    Per ultimo aggiungerete il cavolfiore e farete stufare il tutto insieme per circa 15 minuti.

    Colorerete e insaporirete il tutto con una bustina di zafferano disciolta in un po’ di brodo di cavolfiore.

  2. A parte tosterete un po’ di pangrattato con un’acciuga tritata e un filo di olio extravergine di oliva.

  3. Cuocerete dunque la pasta nel brodo del cavolfiore che salerete, la scolerete al dente e la farete risottare in padella con i vari condimenti aggiungendo formaggio grattugiato e pepe nero a piacere.

    La servirete ben calda con sopra una pioggia di mollica abbrustolita.

  4. Pubblicità
4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.