Ragù alla siciliana (con piselli).
Amici foodlovers, oggi vi parlerò di un ragù davvero squisito tipico della nostra beneamata isola: la Sicilia.
Noi in Sicilia siamo soliti preparare il ragù, aggiungendovi i piselli. Una caratteristica che forse non è condivisa proprio da tutti, ma che io personalmente adoro.
I piselli, soprattutto se pisellini freschi, daranno al ragù un sapore davvero particolare e una nota di dolcezza deliziosa.
Il procedimento è simile a quello della preparazione del ragù alla bolognese. Ci vogliono diverse ore di cottura per un risultato ottimale. Di solito si usa una parte di tritato di manzo e una di maiale. Io spesso lo preparo anche solo con il tritato di manzo, talvolta aggiungendovi per un gusto più piccante e deciso della salsiccia sbudellata.
Sarà perfetto condimento per un bel piatto di pasta, ma anche adatto a pasticci di lasagne, pasta al forno e arancini/e.
https://blog.giallozafferano.it/franpasefora/arancini-siciliani-con-risotto-avanzato/

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura3 Ore
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1cipolla
- 2carote
- 1 costasedano
- 300 gtritato di manzo
- 300 gtritato di maiale
- Mezzo bicchierevino bianco
- q.b.concentrato di pomodoro
- 500 mlpassata di pomodoro
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe nero
- 150 gpisellini
- q.b.acqua
Preparazione
Per preparare il ragù alla siciliana (con piselli), dovrete prima di tutto tritare finemente le carote, sbucciate e lavate, il sedano e la cipolla. Farete un soffritto con queste verdure a cui aggiungerete i piselli.
Non appena saranno un po’ appassite, dopo circa cinque o dieci minuti, vi unirete il tritato.
Quindi farete rosolare il tutto fino a quando la carne non avrà perso i suoi succhi e inizierà a presentarsi visibilmente cotta.
Sfumerete con del vino bianco, circa mezzo bicchiere, e aggiusterete di sale e pepe.
Dunque vi unirete il concentrato di pomodoro. Di solito ne basta mezzo tubetto.
Aggiungerete la passata e un bel po’ di acqua naturale.
Il ragù dovrà cuocere per circa tre ore a fiamma bassissima.
Vi suggerisco di mescolarlo spesso.
Sarà pronto non appena l’acqua si sarà asciugata per bene e risulterà denso.