Le polpette al sugo con i piselli sono una pietanza davvero irresistibile. Impossibile evitare di cedere alla tentazione di fare la scarpetta con il pane nel sugo. Morbide, gustose, perfette per ogni occasione. Sono un secondo piatto che si presta bene come piatto unico, per un pasto completo, sano e genuino.
Da blogger posso dirvi che le polpette sono buone in tutte le salse, ma se alla classiche al sugo aggiungete i piselli… Il risultato sarà davvero strepitoso. Difficile tornare indietro dopo averle provate così!
Cucinale anche tu. Si cuociono in un’oretta, massimo un’ora e mezza.
Ci vorrà pazienza, ma ne vale la pena assolutamente.
https://blog.giallozafferano.it/franpasefora/polpette-al-sugo/
https://www.facebook.com/Blogdifranpasefora/

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per le polpette al sugo con i piselli
Strumenti
Passaggi
Preparazione delle polpette al sugo con i piselli
Per preparare le polpette al sugo con i piselli per prima cosa prepareremo l’impasto delle polpette. In una ciotola unirete quindi il tritato di manzo, due uova, abbondante formaggio grattugiato (grana, parmigiano e/o caciocavallo), tre cucchiai di pangrattato, mezzo bicchiere generoso di latte, sale, pepe ( a piacere ), un pizzico di noce moscata e sale quanto basta. Impasterete per bene e formerete delle polpette di media dimensione. Se volete delle polpette dal gusto più casareccio, potrete mettere anche aglio tritato e/o prezzemolo. Io però vi suggerisco di lasciarle più delicate.

In un’ampia padella antiaderente farete quindi soffriggere in olio evo due cipolle rosse o dorate tritate e i pisellini. Dopo un paio di minuti vi unirete la passata e acqua quanto basta e porterete il tutto a bollore, aggiustando di sale.

Dunque vi calerete le polpette e le farete cuocere, mescolando di tanto in tanto, per minimo un’ora, a fiamma dolce, con il coperchio chiuso. Per dare freschezza al sugo, aggiungerete pure un paio di foglie di basilico ben lavate, asciugate e spezzettate.
Mescolatele spesso e aggiungete acqua solo se necessario.
https://www.amazon.it/dp/B00DYSSZCK?tag=gz-blog-21&linkCode=osi&th=1&psc=1&ascsubtag=0-f-n-av_franpasefora

Dopo un’ora, massimo un’ora e mezza, le vostre polpette saranno pronte. Morbidissime e pronte per essere gustate in tutta la loro straordinaria bontà!

Spero vi sia piaciuta questa ricetta. Alla prossima, amici foodlovers!
“Presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.” “#adv” “Link sponsorizzati inseriti nella pagina”.