Amici foodlovers, considerando che in molti di voi mi avete chiesto la ricetta dei miei calzoni al prosciutto, oggi vi fornirò nel dettaglio ogni passaggio per preparare i miei calzoni al prosciutto fatti in casa. Con questa ricetta saranno davvero perfetti. Ho preso ispirazione dall’impasto a lunga maturazione del metodo Bonci. Ci tenevo a realizzare dei prodotti che fossero prima di ogni altra cosa leggeri e digeribili. Premetto che sono venuti davvero buonissimi. Seguitemi dunque per sapere come si fanno.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo1 Giorno 12 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gFarina di tipo 1
- 3 gLievito fresco
- 280 mlAcqua
- 10 gSale
- 1 cucchiainoMiele
- 1 confezionePolpa di pomodoro
- 2Cipolle
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- 150 gProsciutto cotto
- 7Olive nere
- Grana Padano DOP
- Origano
- 1Mozzarella
- 100 gGalbanino
Ci vorranno quasi 2 giorni…
Amici foodlovers, per preparare i miei calzoni al prosciutto fatti in casa ci è voluto un bel po’ di tempo. Io li ho impastati una sera e ho lasciato maturare l’impasto in frigorifero 36 ore, portandoli quindi per pranzo dopo un giorno e mezzo praticamente.
In una ciotola verserete la farina, aggiungerete il sale e mescolerete. In un pentolino farete scaldare l’acqua, che dovrà essere appena appena tiepida e vi scioglierete il lievito con un cucchiaino di miele. Dunque inizierete a versare interamente l’acqua nella farina e impasterete. Dovrete impastare molto energicamente e continuamente per almeno 15/20 minuti.
Segnatevi quindi l’orario per non sbagliare.
Dovrete ottenere un impasto liscio, omogeneo e ben idratato.
Lo farete riposare per circa dieci minuti. Ricoprirete la ciotola con della pellicola, sigillandola bene e la riporrete in frigo.
L’impasto dovrà maturare per 36 ore.
Il giorno seguente preparerete la salsa. Così ve la troverete fredda e pronta per quando farete i calzoni. Farete un soffritto molto abbondante di almeno due cipolle tritate, salerete e vi cuocerete una confezione di polpa di pomodoro finissima per circa un quarto d’ora o venti minuti, mescolando spesso. Dunque la farete raffreddare la riporrete in una boccia di vetro e la conserverete in frigo per il giorno dopo.
La mattina seguente sarà arrivato il momento di fare i calzoni. Estrarrete l’impasto dal frigo, rimuoverete la pellicola e lo coprirete con diversi panni asciutti, per farlo lievitare a temperatura ambiente. Dovrà stare così a riposo per almeno due ore e mezzo. Trascorse queste sarà finalmente pronto.
Inizierete quindi a disporre di tutti gli ingredienti per i calzoni. Taglierete a cubetti mozzarella e Galbanino, sminuzzerete grossolanamente le fette di prosciutto, taglierete le olive a pezzettini e condirete la salsa con qualche cucchiaio di Grana Padano Dop e un po’ di origano.
Con la quantità di farina usata da me, io ho ottenuto sette calzoni di media grandezza.
Organizzatevi con le teglie da usare, essendo la pasta molto delicata, dovrete formare i calzoni direttamente lì.
Vi ungerete le mani di olio, ungerete per bene anche la teglia e inizierete a prendere un po’ di pasta. La stenderete sottilissima su una parte di teglia, formando un cerchio. Dunque condirete un lato con la polpa di pomodoro, mozzarella e Galbanino, prosciutto cotto e olive. (Sarà importante bilanciare bene le quantità degli ingredienti, per avere dei calzoni pieni al punto giusto). A questo punto prenderete l’estremità del cerchio vuota e chiuderete il calzone sigillando i bordi.
Continuerete così per tutta la teglia, cercando di formare più calzoni possibili, così da averli più sottili e buoni. L’importante sarà stenderli sempre bene, senza fare strappare l’impasto. Se una teglia non dovesse bastare, continuerete a farli in un’altra, regolandovi con lo spazio.
A questo punto preriscalderete il forno a 220° (statico) e li infornerete per circa 15/20 minuti. Dovranno essere ben cotti sia sotto che sopra.
Li servirete dunque tiepidi per assaporarli al meglio.
Spero vi sia piaciuta questa ricetta! Alla prossima, foodlovers! Un abbraccio.