Amici foodlovers, oggi vi parlo di una ricetta amata tantissimo da mio fratello: le orate al pomodoro al forno.
A molti piacciono le classiche orate in bianco, con limone, olio, aglio e prezzemolo a volontà. https://blog.giallozafferano.it/franpasefora/orata-al-cartoccio/
Credetemi però se vi dico che questa versione, in rosso, non è affatto meno buona. A mio fratello, addirittura, piacciono solo così.
Di solito, quando posto una ricetta, cerco di fare le migliori foto. Curo il set, come meglio posso. Impiatto bene. Questa volta l’elaborazione di questo testo, nasce in modo del tutto casuale. Mentre facevo scorrere i miei occhi nella galleria del telefono, mi è apparsa, tra i vecchi archivi, la foto di questa teglia di orate. Ho pensato che sarebbe stato opportuno condividere questa ricetta così preziosa per la mia famiglia. Spero vi piaccia. Ne sono davvero certa…

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Preparazione delle orate al pomodoro al forno
Per realizzare le orate al pomodoro al forno, iniziate dalla pulizia del pesce: prendete ciascuna orata, tagliate via le pinne con le forbici e procedete a desquamarla con l’apposito attrezzo oppure usando la lama di un coltello, passandolo più volte dalla testa fino alla coda. Poi le forbici praticate un taglio sul ventre del pesce dalla coda fino alla testa ed estraete le viscere interne. Sciacquate poi sotto l’acqua corrente l’orata per ripulirla di tutti i residui sia all’interno che all’esterno.
Io odio dover pulire la parte interna del pesce, pertanto chiedo al mio pescivendolo di fiducia di vendermelo possibilmente già pulito!
Farcite ciascuna orata con gli aromi che preferite: 1 spicchio d’aglio sbucciato ciascuna e per finire salate e pepate.
Irrorate una teglia con dell’olio extravergine di oliva. Adagiatevi le orate e conditela con la polpa di pomodoro, la cipolla tritata, il sale, il prezzemolo, l’olio evo e l’origano (facoltativo).
Se desiderate dare alla pietanza più carattere e gusto, potrete aggiungere benissimo anche olive nere denocciolate, capperi e un pizzico di peperoncino.

Le orate dovranno cuocere in forno preriscaldato per circa 30 minuti a 200°!
Servitele quindi ben calde e non dimenticate di fare la scarpetta con il pane nel sughetto che si creerà! Buon appetito, foodlovers. Alla prossima ricetta…
https://www.amazon.it/dp/B07H4RVMRV?tag=gz-blog-21&linkCode=osi&th=1&psc=1&ascsubtag=0-f-n-av_franpasefora
“Presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.” “#adv” “Link sponsorizzati inseriti nella pagina”.