In Sicilia tra i finocchietti

In Sicilia tra i finocchietti è il titolo che ho scelto per questo articolo per sottolineare il valore e la bellezza dei prodotti locali. Le materie prime della terra, che giovano al palato e allo spirito.

Il finocchio selvatico, detto anche finocchietto, è una pianta aromatica che appartiene alla famiglia delle Ombrellifere e il cui nome botanico è Foeniculum Vulgare Miller.

Il finocchietto viene usato in cucina come erba aromatica, ma possiede anche diverse proprietà fitoterapiche. Foglie e semi possono essere utilizzati per preparare tisane depurative e digestive.

I semi in particolare sono ricchi di principi attivi interessanti per la fisiologica funzionalità di stomaco e intestino e per caratteristiche estrogeno-like: il trans-anetolo, l’estragolo e il fencone sono componenti dell’olio essenziale e devono essere trattati con attenzione, come peraltro tutti gli oli essenziali

A tal proposito oggi la nonna del mio fidanzato mi ha dato, con immenso amore, una boccetta di sugo ai finocchietti, appunto. E quindi oggi è andata così: tonnarelli freschi con salsa ai finocchietti, spolverata di pecorino romano e mollica tostata. Al mio lui non piace. Pertanto gli ho preparato a parte una classica cacio e pepe. Qui la ricetta:

https://blog.giallozafferano.it/…/tonnarelli-cacio-e-pepe/

Beh, ha mangiato bene, sicuramente… Ma non sa che si è perso. Dato che questa pietanza non l’ho potuta condividere con lui, la condivido con voi, che di sicuro apprezzerete, anche solo guardandola. Chi ne vuole una forchettata?

In Sicilia tra i finocchietti
🙂

Saluti dalla vostra piccola blogger.

Ps. Appena mi capiterà di preparare personalmente questo tipo di sugo squisito lo posterò per certo tra le ricette future. Alla prossima.