Cari amici foodlovers, nel precedente articolo dovevo postarvi la ricetta del polpettone con gli spinaci come lo fa Erme, ma è finita che, presa dalla chiacchiera e dalla smania di scrivere, mi sono persa a farvi gli auguri di Natale.
—> https://blog.giallozafferano.it/franpasefora/polpettone-con-spinaci/
Dunque la ricetta è sfumata via. Non per questo però è andata perduta. La posto oggi con grande piacere, sperando che sia il pretesto giusto per riempire le vostre tavole e mangiare sereni in compagnia.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Per l’impasto
- 700 gTritato di bovino
- Pane raffermo
- Latte
- 50 gParmigiano Reggiano DOP
- 50 gCaciocavallo
- 3Uova
- Aglio
- Prezzemolo
- Sale
- Pepe
- Farina
Per il ripieno
- 1Mozzarella
- 200 gRicotta fresca
- 300 gSpinaci
- 150 gProsciutto cotto
- Cipollotto fresco
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine d’oliva
- Parmigiano Reggiano DOP
Per il contorno
- 2Cipolle
- 2Carote
- 1Cuore di sedano
- 8Pomodorini ciliegino
- 3Funghi champignon
- Spezie
- Pepe nero
- Mezzo bicchiereVino bianco
- Mezzo bicchiereAcqua e Olio
Preparazione
Per preparare il vostro polpettone dovrete prendere tutti gli ingredienti che ho citato per l’impasto, unirli insieme e lavorarli per bene con le mani. Metterete dunque in una ciotola capiente il macinato di carne, i formaggi grattugiati, le uova sbattute, il pane raffermo ammollato nel latte, le spezie, il prezzemolo, il sale, il pepe e l’aglio tritato. Impasterete tutto per bene.
Per il ripieno stuferete gli spinaci freschi con una cipollina nuova, aggiungerete sale e pepe ed infine, a cottura ultimata, insaporirete il tutto con del parmigiano grattugiato. Stenderete dunque il polpettone su della carta forno ben oleata e lo farcirete con il prosciutto cotto, gli spinaci ben amalgamati con ricotta e mozzarella a pezzetti e lo richiuderete, aiutandovi con la stessa carta forno. Dunque lo riporrete in una teglia.
A questo punto prenderete due grosse cipolle, due carote e un cuore di sedano affettati finemente e li disporrete intorno al vostro polpettone. Aggiungerete otto pomodorini ciliegino a pezzetti, tre champignon affettati e insaporirete il tutto con delle spezie di tipo Ariosto e del pepe nero. Sopra il polpettone spolverizzerete un po’ di farina. A questo punto verserete mezzo bicchiere di vino bianco e mezzo bicchiere di acqua e olio extravergine di oliva sulle verdure di contorno e infornerete a 180 gradi per circa 45 minuti. La pietanza sarà perfetta e pronta per essere degustata non appena il polpettone sarà ben dorato all’esterno.
Ovviamente questa è una ricetta salva-spesa, che si presta ai gusti più svariati dal momento che potrete usare qualsiasi ingrediente più vi aggrada.
Spero che vi sia piaciuta questa variabile con gli spinaci. Sfiziosissima e saporita. Alla prossima, foodlovers!