Amici foodlovers, oggi posto per voi un grande classico da portare in tavola durante la stagione fredda: pasta e lenticchie.
Dovete sapere che il mio ragazzo adora la pasta con le lenticchie solo se frullo quest’ultime e rigorosamente abbinate alla pasta spezzata. https://blog.giallozafferano.it/franpasefora/spaghetti-spezzati-con-passato-di-lenticchie/
Io ieri però avevo proprio voglia di assaporare questi legumi interi ed abbinarli ad un formato di pasta corta. Una pietanza che mi riporta indietro nel tempo e mi fa ricordare i primi piatti che mi preparava la mamma, ma anche, spesso e volentieri, la nonna.
Quando cucino le lenticchie sono solita cucinare l’intero pacco acquistato. Quelle che avanzano a volte le congelo, altre le consumo nei giorni a seguire.
Per questa ricetta pertanto le dosi dovete calcolarle a seconda delle vostre esigenze.
Ero molto indecisa se pubblicare o meno questa ricetta. Dovete sapere che penso spesso al piano editoriale del blog e dopo averne scritte tante di idee, mi succede di andare un po’ nel pallone. Nella mia semplicità però spero di essere sempre coinvolgente. Ho tante fantasie da realizzare e mi capita di fare in cucina cose davvero bizzarre. I grandi classici però non li abbandono.
Consiglio la pasta e lenticchie, soprattutto come la faccio io, per chi segue un regime alimentare ipocalorico e desidera mettersi in forma!
https://www.facebook.com/Blogdifranpasefora

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni1
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per la pasta e lenticchie
Strumenti
Per le verdure utilizzo un pratico tritatutto. https://www.amazon.it/dp/B00405RLBM?tag=gz-blog-21&linkCode=osi&th=1&psc=1&ascsubtag=0-f-n-av_franpasefora
Passaggi
Preparare la pasta e lenticchie è molto semplice.
Preparazione delle lenticchie
Per prima cosa lavate accuratamente le lenticchie, sciacquandole bene per almeno tre volte sotto acqua corrente. Quindi mettetele a bagno in acqua naturale (l’acqua in cui poi le cuocerete) e lasciatele riposare (chiuse ermeticamente) almeno una notte intera. Vi suggerisco di procedere in questo modo la sera prima della preparazione.
Il giorno seguente in una grande pentola verserete i legume con la loro acqua e vi unirete le verdure tritate finemente. Aggiusterete di sale e cuocerete il tutto per un’ora e mezza o poco più. Mi raccomando: fate attenzione alla quantità di acqua. Non esagerate per avere un risultato cremoso, ma non mettetetene troppo poca, altrimenti rischiate di bruciare tutto. Ovviamente mescolate spesso.

In un pentolino a parte, in acqua salata, cuocete la pasta e scolatela al dente. Dunque aggiungetevi la quantità di lenticchie che riterrete opportuno e scaldate il tutto insieme un paio di minuti. Il resto delle lenticchie potrete conservarlo in bocce di vetro o contenitori ermetici.
Servite il piatto caldo, condito con olio evo a crudo!
Buon appetito!

Alla prossima ricetta!
https://blog.giallozafferano.it/franpasefora/ragu-di-lenticchie-vegan-recipe/
“Presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.” “#adv” “Link sponsorizzati inseriti nella pagina”.
Dosi variate per porzioni