Amici foodlovers, se siete amanti della pasta ncasciata e vi piacciono i broccoli, non saprete mai dire di no a questa squisita teglia di pasta al ragù di broccoli al forno (rinforzata o ricca). Prepararla è semplicissimo e, anche se richiede un po’ di tempo, ne vale veramente la pena. Io l’adoro.
https://www.facebook.com/Blogdifranpasefora/
La ricetta è ideata da mia nonna. Nasce dalla golosità più pura. Un giorno preparò della semplice pasta con i broccoli, sugo, mollica e parmigiano per me e mio fratello. ( Difatti per un lungo periodo, finito di lavorare, la raggiungevamo spesso per pranzare insieme. ) A questa aggiunse, per provare, della mozzarella tagliata a dadini. Non avete idea della bontà. Filava tantissimo e ci stava una meraviglia.
Da allora pensai che la pasta con i broccoli classica, rinforzata dai condimenti che di solito si mettono nella pasta al forno, poteva diventare qualcosa di buonissimo e irrinunciabile. Così è stato.
https://blog.giallozafferano.it/franpasefora/la-ricetta-della-mia-pasta-al-forno-con-besciamella/

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 20 Minuti
- Porzioni6
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per la pasta al ragù di broccoli al forno
Strumenti
Passaggi
Preparazione della pasta al ragù di broccoli al forno
Anche se ci vorrà del tempo, preparare la pasta al ragù di broccoli al forno è veramente semplice. Per prima cosa laverete per bene il broccolo sotto acqua corrente e con il coltello rimuoverete la parte di sotto. Lo bollirete dunque in acqua salata in un’ampia pentola. (Se desiderate un risultato ricco di broccoli, potrete utilizzarne anche due e fare meno pasta.)

In una padella a parte nel frattempo preparerete la salsa. Farete soffriggere una cipolla rossa affettata (o dorata se preferite) e non appena sarà appassita vi unirete la passata di pomodoro e aggiusterete di sale. Farete cuocere la salsa per circa dieci, quindici minuti.
In un pentolino a parte preparerete due o un uovo sodo, che dovrà bollire per circa venti minuti. Non appena pronto lo terrete da parte, pulito e affettato.

Il broccolo che bolle dovrà cuocere fino a diventare molto tenero. Ci vorranno almeno quaranta minuti. Non appena pronto, lo preleverete ed unirete alla salsa, che continuerete a fare cuocere a fiamma dolce con il broccolo (così farete il vostro ragù).
L’acqua di cottura del broccolo è importantissima. Non dovrete buttarla, ma cuocervi la pasta.

Nel ragù di broccoli inizierete ad aggiungere gli ingredienti: le fettine di uova sode e il prosciutto cotto.


Non appena la pasta sarà cotta, ma al dente, la scolerete e condirete con il ragù di broccoli condito, aggiungendovi anche la mozzarella, il grana e la provola e mescolando per bene.
Dunque ne disporrete metà in una teglia ben imburrata. Vi mettere un po’ di sottilette a pezzetti e ricoprirete con il restante della pasta. (Al posto delle sottilette potreste mettere in mezzo anche ciuffi di besciamella, a seconda devi vostri gusti).

Con un cucchiaio appiattirete per bene tutta la pasta.

Dunque vi spolverizzerete sopra qualche cucchiaio di pangrattato e condirete tutta la superficie con dell’olio evo a filo o, se preferite, ciuffetti di burro.

Infornerete quindi la pasta in forno preriscaldato ventilato a 200° per almeno venti minuti. Sarà pronta non appena si presenterà con un’invitante e croccante crosticina!

Alla prossima ricetta, foodlovers!
“Presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.” “#adv” “Link sponsorizzati inseriti nella pagina”.