Impanata con broccoli salsiccia patate

Amici foodlovers, oggi vi propongo la ricetta dell’impanata con broccoli salsiccia patate e spinaci. Considerando che si avvicina sempre di più il Natale, trovo doveroso, come da tradizione, postarvi le istruzioni per questa preparazione.

Ovviamente quella che vi espongo è una mia personale rivisitazione in termini di impasto.

Da quando ho scoperto la maturazione degli impasti e le lievitazioni lente e con pochissimo lievito, non sono più tornata indietro. Tra l’altro la fatica viene suddivisa in più giorni e quindi è anche più comodo optare per questa soluzione.

Tratti storici:

Le Impanate di Gela derivano dalle più antiche Empanadas spagnole, citate per la prima volta in una raccolta di ricette che si dice essere risalente al Cinquecento. È quindi semplice dedurre che sia le Impanate di Gela che altri prodotti simili tipici dei vari comuni siciliani, siano stati importati dagli stessi spagnoli, durante la loro dominazione in Sicilia, avvenuta proprio tra il Cinquecento e il Settecento. A conferma di questa tesi vi sono alcuni documenti che citano le Impanate di Gela, oltre a diversi prodotti da forno simili, risalenti al Seicento, quindi nel bel mezzo del dominio spagnolo, rappresentando non solo un eccellente pietanza culinaria, ma un vero e proprio bene culturale storico dell’intera città, che ha saputo mantenere questa golosa tradizione fino a tempi odierni. Le impanate possono contenere carni di vario tipo, a seconda della zona siciliana di riferimento, verdure, patate o tutto insieme.

Io, oggi, vi propongo una versione ripiena di salsiccia, broccoli, spinaci, patate fritte, cipolle, olive nere e formaggio grattugiato. Tutti gli ingredienti saranno ben contenuti in un impasto leggerissimo e sottile come una sfoglia. La classica impanata è sicuramente più “massiccia” e “rustica”, ma se preferite un prodotto che valorizzi il ripieno e sia leggero e facile da digerire, questa preparazione è perfetta.

Impanata
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo2 Giorni
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni4 Impanate
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Ingredienti per la preparazione dell’impanata con broccoli salsiccia patate e spinaci

300 g farina tipo 2
300 g farina Manitoba
200 g farina 00
200 g semola rimacinata di grano duro
730 ml acqua
20 ml olio extravergine d’oliva
20 g sale
8 g lievito di birra fresco

Per il ripieno

2 patate
q.b. olio di semi di girasole
q.b. sale
1 cavolfiore bianco
Mezzo kg salsiccia
q.b. spinaci
1 fetta burro
2 cipolle rosse
8 olive nere
q.b. Grana Padano DOP
q.b. olio evo

Strumenti

Passaggi

Preparazione delle impanate con broccoli salsiccia patate e spinaci

Amici foodlovers, per la preparazione delle impanate con broccoli salsiccia patate e spinaci, per prima cosa vi occuperete dell’impasto. Vi posto le dosi per un solo kg di farina, dal quale ricaverete quattro impanate. Io quando le preparai impastai qualcosa in più e con il resto realizzai un’impanata piatta e classica con prosciutto cotto.

https://blog.giallozafferano.it/franpasefora/ricetta-delle-impanate/

In una grande ciotolona, setaccerete le farine, aggiungerete il sale e mescolerete per bene. Scioglierete il lievito in un po’ di acqua e inizierete ad aggiungerla a filo iniziando ad impastare, fino ad incorporarla tutta. Dunque vi unirete anche l’olio evo e continuerete a lavorare il composto. A mano, ci vorranno almeno venti minuti. Dovrete ottenere un impasto liscio, compatto e omogeneo. Una volta pronto, lo ripiegherete più volte su se stesso. Questo servirà ad incorporare aria nell’impasto.

Sigillerete dunque la ciotola ( o contenitore ) ermeticamente, magari usando della pellicola e riporrete il tutto nella parte più bassa e fredda del frigo per almeno 36/48 ore. In questo tempo l’impasto maturerà e inizierà a lievitare molto lentamente.

Trascorso questo tempo, tirerete l’impasto fuori dal frigo e lo farete lievitare e acclimatare a temperatura ambiente per circa due ore. Dunque vi ungerete le mani con olio evo e formerete dei panetti tondi, omogenei, ripiegati più volte su loro stessi, che disporrete in dei piatti o su un piato lavoro oliato o infarinato e coprirete con un panno.

Questi dovranno lievitare per circa 5-6 ore.

Nel mentre preparerete tutti gli ingredienti. Friggerete le patate in olio di semi di girasole, che scolerete su carta assorbente e salerete. Stuferete gli spinaci in una padella con solo burro e poco sale, che strizzerete per bene una volta pronti e terrete da parte.

Priverete la salsiccia del budello e la rosolerete in una padella antiaderente. Non cuocetela troppo, dal momento che poi continuerà a cuocere in forno.

In una grande pentola con acqua leggermente salata, cuocerete un grande cavolfiore, dopo averlo lavato e ripulito per bene. Una volta pronto, lo scolerete per bene e terrete da parte. (Non buttate via il brodo: sarà perfetto per qualche buona minestra!)

In un’altra padella antiaderente, con olio evo, soffriggerete abbondante cipolla rossa affettata (rossa o dorata, come preferite).

Quando tutti gli ingredienti saranno pronti e l’impasto ben lievitato, inizierete a stendere su teglie oleate ogni singolo panetto che condirete con: salsiccia, broccoli, patate fritte, cipolla, spinaci, olive nere e formaggio grattugiato a scelta (parmigiano, grana o caciocavallo per un gusto più deciso).

Le impanate dovranno essere stese come pizze tonde e poi richiuse a dovere. L’impasto sarà ben elastico e molto sottile. Sembrerà di richiudere un fazzoletto!

Procederete cosi per tutte le impanate. In ogni grande teglia ce ne andranno due.

Le infornerete in forno, modalità pizza,al massimo, per circa 10-12 minuti o in forno statico a 220° per quasi 15 minuti. Ovviamente saranno pronte, quando si presenteranno ben dorate.

Le impanate saranno ottime da gustare calde, tiepide o addirittura fredde!

Sarà sicuramente piacevole mangiarle in un clima di festa e in compagnia. Buon appetito, amici foodlovers! Alla prossima ricetta.

https://www.amazon.it/dp/B00KBIMAOU?tag=gz-blog-21&linkCode=osi&th=1&psc=1&ascsubtag=0-f-n-av_franpasefora

“Presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.” “#adv” “Link sponsorizzati inseriti nella pagina”.

Le impanate possono essere conservate in frigorifero, in contenitori ermetici o ben incartate, fino ad un massimo di 2-3 giorni.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.