Amici foodlovers, oggi vi presento una ricetta della nonna: il sugo di salsiccia.
Che io non fossi una professionista in cucina, lo sapevo già. Da poco tempo ho imparato la differenza tra salsa e sugo per dire.
Oggi vi presento una ricetta che mi ha insegnato la nonna. Una ricetta facilissima che si prepara quasi da sola, anche se necessiterà della vostra attenzione e supervisione. I tempi non sono brevi, ma il risultato ne vale davvero la pena. Si tratta del sugo di salsiccia. Mia nonna predilige quella del suo macellaio di fiducia che è condita con formaggi, tipo il caciocavallo e capuliato (pomodori secchi tritati). Una bontà difficile da spiegare a parole. Il sapore che rilascerà nel sugo, darà vita a qualcosa di prelibato.
Io vi ho condito i rigatoni. La pasta ruvida trattiene perfettamente il condimento, che si infila spesso al suo interno. Che goduria.
Sarà essenziale cuocere il tutto a fuoco lento per un’ora e mezza o più (fino a tre ore come per il ragù), mescolando spesso per evitare che la salsiccia si attacchi al fondo o, peggio, si bruci. Dedicatevi quindi tempo e cura!
https://www.facebook.com/Blogdifranpasefora

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
Ingredienti per il sugo di salsiccia
https://www.youtube.com/shorts/z-5eKxNZt8A?&ab_channel=FancescaPaolaSeforaSiracusa
- 2salsicce condite
- 1Passata di ciliegino
- q.b.acqua
Per la pasta
- 200 grigatoni
- sale
- caciocavallo grattugiato
Preparazione del sugo di salsiccia
Preparare il sugo di salsiccia, verserete in una pentola capiente la passata di ciliegino. Io ho usato questa:
La diluirete con un po’ d’acqua e vi aggiungerete le salsicce. NON occorre mettere né sale, né zucchero.
Cuocerete quindi il tutto a fiamma bassa per almeno un’ora e mezza o più. A metà cottura avrete semplicemente cura di aggiungere acqua se occorre e bucherellerete le salsicce con una forchetta.
Il sugo sarà pronto quando si presenterà denso e corposo. Le salsicce invece dovranno essere tenerissime.
Pubblicità A questo punto cuocerete in una pentola con abbondante acqua salata i rigatoni. Li scolerete al dente e li condirete con il sugo di salsiccia. Dunque servirete il primo piatto accompagnato dalla carne e condito con una generosa spolverata di caciocavallo grattugiato.
Buon appetito! Alla prossima ricetta.
https://blog.giallozafferano.it/franpasefora/salsiccia-condita/
“Presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.” “#adv” “Link sponsorizzati inseriti nella pagina”.
Pubblicità