Cari amici foodlovers, oggi vi presento con grande entusiasmo le linguine con pesto di rucola e tonno. La ricetta del pesto di rucola è un must che si deve assolutamente imparare. Non si possono amare i pesti senza provare questo. Gustosissimo e invitante veramente. Per questa pietanza ho scelto l’abbinamento con il tonno, ma potrete optare anche per della pancetta. Chi ama i primi piatti lunghi la adorerà. Se non la conoscevate già, dunque, che aspettate? Preparatela subito. Non ve ne pentirete.
(Puoi preparare il pesto anche come faccio io in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=4uYMMYqTAa4&ab_channel=FancescaPaolaSeforaSiracusa)

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Rucola fresca
- 2 spicchiAglio
- 40 gGrana Padano DOP
- 100 gMandorle pelate
- Pinoli
- Olio extravergine d’oliva
- MezzoCipollotto fresco
- MezzaCipolla rossa di Tropea
- 120 gTonno sott’olio sgocciolato
- Sale
- Pepe nero
- 200 gLinguine
Strumenti
- Tritatutto
Preparazione
Cari amici foodlovers, per preparare le linguine con pesto di rucola e tonno prima di tutto dovrete grazie all’ausilio di un tritatutto fare il pesto in questione. Metterete dunque al suo interno la rucola ben lavata ed asciugata, il grana grattugiato fresco, due spicchi di aglio, le mandorle pelate, i pinoli, l’olio extravergine di oliva e un po’ di sale e pepe. Mixerete tutto. Il pesto dovrà risultare denso, cremoso e molto verde. Nel frattempo affetterete finemente le cipolle da voi scelte. Io ho optato per un po’ di cipolla rossa e mezzo cipollotto fresco. Li farete rosolare a fiamma bassa con dell’olio di oliva e due lattine di tonno sott’olio ben sgocciolate. Dunque cuocerete e salerete le linguine. Le scolerete al dente e con un mestolino di acqua di cottura le salterete in padella insieme ai condimenti a fiamma media. Farete dunque risottare così la pasta e per concludere vi unirete il pesto di rucola, amalgamando il tutto per bene. Servirete questo primo piatto ben caldo.
Il pesto di rucola è una chicca salva-spesa, dal momento che lo potrete preparare, congelare e usare all’occorrenza, evitando quindi gli sprechi.
Spero che abbiate gradito questa preziosa ricetta.
Alla prossima, foodlovers!
Quando fate risottare le linguine con il tonno e la cipolla, potreste anche sfumare con un bicchierino di vino bianco prima di amalgamare il pesto.
Prova questa ricetta utilizzando anche gli spaghetti integrali. Condiscili poi con tonno, cipolla e pesto di rucola. https://www.youtube.com/watch?v=Vkp2nsPB3To&ab_channel=FancescaPaolaSeforaSiracusa