Amici foodlovers, dato che domani è già domenica (finalmente), oggi vi parlo di una pietanza tipica dei giorni festivi qui da noi in Sicilia: le lasagne. Noi le facciamo applicando qualche modifica alla ricetta originale delle lasagne alla bolognese.
Una caratteristica particolare della nostra preparazione è data dalla presenza dei piselli nel ragù. https://blog.giallozafferano.it/franpasefora/ragu-alla-siciliana-con-piselli/
Io adoro questa variabile, poiché il ragù ha un sapore più dolce.
La ricetta tradizionale delle lasagne prevede solo l’uso di ragù e besciamella.
Noi, invece, spesso rafforziamo il tutto aggiungendo anche formaggio grattugiato e mozzarella. Alcuni addirittura mettono anche uova sode e salumi vari, tipo prosciutto cotto.
Possiamo quindi dedurre che quindi vengono utilizzati gli ingredienti che di solito si utilizzano per la pasta al forno siciliana classica. https://blog.giallozafferano.it/franpasefora/la-ricetta-della-mia-pasta-al-forno-con-besciamella/
La preparazione del ragù è molto lunga. Possono essere necessarie dalle tre alle quattro ore. Questi deve cuocere a fiamma bassa ed essere mescolato spesso.
Per questa ragione vi suggerisco di prepararlo almeno un giorno prima.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di cottura4 Ore 20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti per il ragù alla siciliana
ingredienti per le lasagne
Strumenti
Preparazione delle lasagne
In una pentola soffriggerete un trito di cipolla, sedano e carota. Aggiungerete quindi i pisellini e il tritato di manzo. Non appena la carne avrà rilasciato i succhi e avrà preso colore, sfumerete con mezzo bicchiere abbondante di vino bianco. Vi unirete il concentrato pomodoro, la passata, acqua quanto basta, sale e pepe. Quindi procederete la cottura aggiungendo acqua ogni ora, fino alla fine della preparazione. Il ragù dovrà asciugarsi per bene e sarà pronto dopo circa tre, quattro ore.
Sporcherete il fondo di una teglia con il ragù e inizierete a stendere il primo strato di lasagne. Condirete quindi con ragù, besciamella a ciuffi, parmigiano e mozzarella tritata.
Proseguirete così per tutti gli strati.
L’ultimo lo condirete solo con ragù, abbondante besciamella sparsa e una spolverata di parmigiano.
Infornerete quindi la lasagna a 190° per circa venti/venticinque minuti.

Le vostre lasagne siciliane saranno quindi pronte per essere gustate in tutta la loro bontà!
Buon appetito!

Seguitemi anche su facebook per rimanere aggiornati sulle nuove ricette:
Ps. Per un risultato ottimale, preparate ragù e lasagne il giorno prima di infornarle. Riposate in frigo, verranno morbide e più saporite.
Per molti, riscaldate il giorno dopo, sono ancora più buone… Difficilmente però avanzano!
Dosi variate per porzioni