Amici foodlovers, oggi vi posto una proposta di Ermelinda, per la categoria “le bontà della suocera” del mio sito: il risotto con zucca speck e caciotta filante!
Perfetto per una domenica in famiglia o un pranzo semplice, goloso e genuino tra amici. Economico, raffinato e gustosissimo. Io personalmente l’adoro. A riguardare le foto mi sta già venendo fame e il pranzo è ancora lontano. Sono sicura che questa ricetta vi piacerà moltissimo. Potete proporla anche per le feste, soprattutto se volete mantenervi leggeri ma non volete rinunciare al buon gusto! Colorato, filante, una vera gioia per il palato.
Preparatelo anche voi! Condividete questa ricetta sul vostro profilo, se vi fa piacere e seguite la pagina di riferimento del blog:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Ingredienti per il risotto con zucca speck e caciotta
Strumenti
Passaggi
Preparazione del risotto con zucca speck e caciotta
Per preparare il risotto con zucca speck e caciotta, per prima cosa pulirete, laverete e taglierete a cubetti la zucca con un coltello idoneo.


In una padella antiaderente farete sciogliere nel burro la zucca con una cipolla tritata.

Nel frattempo in un tagliere preparerete la caciotta (dolce e affumicata) a cubetti e taglierete a fiammiferi un pezzo da 150 gr di speck. Terrete quindi il tutto da parte.

Tosterete il riso insieme alla zucca e alla cipolla. Una volta tostato, lo sfumerete con il vino bianco e procederete con l’aggiunta graduale di brodo caldo. Farete cuocere il risotto, mescolando spesso e a fiamma bassa. Una volta pronto aggiungerete la caciotta, lo speck, il pepe nero, il parmigiano e il burro. Mantecherete bene tutto e vi spolverizzerete sopra granella di pistacchi.
Se necessario aggiungerete qualche pizzico di sale, ma credo che con la sapidità dello speck non sarà necessario.

Servirete quindi il risotto caldo e filante. Buon appetito, amici foodlovers! Alla prossima ricetta.

“Presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.” “#adv” “Link sponsorizzati inseriti nella pagina”.