La mia torta cioccolato e pere

Amici foodlovers, che mi seguite sempre con gioia, oggi vi presento felicemente la mia torta cioccolato e pere. Più che cioccolato direi cacao amaro, perché è proprio questo ingrediente che ho usato in abbondanza per un risultato quasi fondente… Sensazionale!
Più volte ho sentito parlare di questo abbinamento e di questa famosissima torta. Ci tengo a dire che la mia NON è la ricetta originale, ma è appunto la MIA ricetta.
Mi sono affidata alla mia esperienza (per quanto piccola), al mio gusto e a quello che, semplicemente, mi trovavo in casa. Il risultato? Ottimo davvero. Tanco che oggi sono lieta di parlarvene qui. Ho usato solo due pere ma, se ne siete ghiotti e le volete incontrare più spesso tra un morso e l’altro, utilizzatene anche tre. L’importante è che non siano troppo mature. A mio avviso, per un gusto più coinvolgente e per rendere la torta più “da adulti” e sofisticata, potreste utilizzare del rum o qualsiasi altro liquore. Un bicchierino potrebbe bastare per marinare i pezzettini di pera che poi andrete comunque a miscelare la torta.
Io ho addirittura utilizzato pochissimo vino bianco, giusto per dare una nota alcolica.. Ma non diciamolo a nessuno. Ops! L’ho appena detto a tutti ..
Ecco per voi la ricetta.
Seguite anche la mia pagina facebook a questo link:
https://www.facebook.com/Blogdifranpasefora

La mia torta cioccolato e pere
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la mia torta cioccolato e pere

  • 3uova
  • 120 gzucchero
  • 2pere
  • 1 bicchierinovino bianco
  • 40 gburro fuso
  • 40 gcacao amaro in polvere
  • 70 mllatte
  • 180 gfarina 00
  • 1 bustinalievito vanigliato per dolci
  • 1 pizzicosale

Preparazione della mia torta cioccolato e pere

  1. Per preparare la mia torta cioccolato e pere, per prima cosa dovrete montare le uova con lo zucchero. Fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

    https://www.amazon.it/dp/B06XT1P9H6?tag=gz-blog-21&linkCode=osi&th=1&psc=1&ascsubtag=0-f-n-av_franpasefora

  2. In una ciotola a parte metterete le pere sbucciate, lavate e tagliate un po’ a cubetti e un po’ a fettine (giusto un paio da mettere poi sopra). Le annegherete quindi in un bicchierino di vino bianco o di liquore a vostra scelta.

  3. Alle uova montate inizierete ad unireil cacao amaro e parte della farina mescolando delicatamente dal basso verso l’alto e viceversa. Dunque vi unirete il burro fuso (freddo), le pere a cubetti con il vino e il resto della farina.

    Continuerete a mescolare, aggiungendo un pizzico di sale e unendo a filo il latte in cui avrete mescolato il lievito vanigliato per dolci.

  4. Mescolerete a dovere il composto e fodererete una teglia tonda con carta forno. Quindi vi verserete la torta cruda e vi disporrete a piacere il resto delle pere a fettine in superficie.

  5. Cuocerete la torta a 180° in forno preriscaldato statico per 45 minuti.

    La torta sarà ottima gustata subito da calda, ma anche fredda e riposata.

  6. N.B. A seconda di quanto la gradite fondente, potrete utilizzare più o meno cacao amaro, regolandovi con lo zucchero!

La mia torta cioccolato e pere si conserva bene fino ad un massimo di 2 giorni! Difficilmente però avanza.

4,1 / 5
Grazie per aver votato!