Salsiccia condita

In un vecchio articolo, vi avevo parlato dei miei pranzi frequenti a casa di nonna Lina, del suo macellaio di fiducia, di quello che ci prepara di solito e oggi, dunque, ho deciso di postarvi proprio la famosa salsiccia condita con cui ci deliziamo spesso, quando andiamo a mangiare a casa sua.

Diciamo dunque che questo è un completamento per i curiosi che tempo fa avevano letto la ricetta in cui descrivo come mia nonna cucina delle patate al forno davvero eccellenti. Pensate addirittura che io ormai le preparo solo ed esclusivamente come le fa lei. Difatti, secondo me, è il metodo più semplice per celebrare la patata come protagonista in tutto il suo gusto naturale.

La salsiccia dunque viene cotta al forno, in una teglia a parte, idem le patate. Si incontreranno, servite insieme generosamente nel piatto. Apprezzo tanto questa scelta. Trovo questa pietanza oltretutto ideale in autunno soprattutto, accompagnata magari ad un buon bicchiere di vino rosso.

Come vi narravo non è una salsiccia come tante, ma è farcita con spinaci, mozzarella e funghi. Spettacolare. Se ci penso mi viene già l’acquolina in bocca. Come resistere?

La cosa bella di questa ricetta è che non implica nessuno sforzo particolare in cucina. Bisogna davvero soltanto trovare la migliore materia prima e avere cura di cuocerla bene. Anche per questo mia nonna è contenta di preparare questa pietanza, perché non si affatica particolarmente e mette d’accordo tutti.

Poi adoro l’atmosfera che crea in tavola. Nella sua cucina entra un sacco di luce, perché vi batte il sole. Ci riserva sempre le tovaglie più belle, magari bianche, di tessuto resistente. La caraffa di acqua, la bottiglia di vino e perfino i tovaglioli rigorosamente di stoffa. Io personalmente le eviterei di preparare la tavola con tanta cura. Ma dietro tutti questi accorgimenti, sento tutto il suo affetto e quindi mangio con ancora più gusto. Per concludere poi non manca mai la macedonia di frutta, lavata, tagliata, servita nelle ciotole. D’estate, a volte, spunta pure il gelato. Praticamente si esce di lì rotolando, ma contenti.

Un applauso quindi alla mia super nonna, che nonostante l’età, i vari problemi e acciacchi vari, mi riserva sempre tanto amore e mi cucina con dedizione questa fantastica salsiccia condita. Alla prossima, foodlovers.

Salsiccia condita