Linguine ai funghi

Le linguine ai funghi sono un primo piatto essenziale, delicato e davvero squisito. Ideale quando avete voglia di una pietanza leggera e gustosa. Gli ingredienti utilizzati sono davvero pochi e reperibili. Per questa ricetta si predilige un soffritto di aglio, prima di rosolarvi leggermente i funghi affettati. Io però ho preferito non usarne completamente, per valorizzare al massimo la delicatezza e il sapore degli champignon. L’ideale è spolverizzare abbondantemente di prezzemolo tritato la pietanza, non appena avrete finito di mantecarla con un po’ di formaggio grattugiato a vostra scelta, magari grana o parmigiano. Niente quindi di troppo piccante.
Una ricetta quindi che esalta al massimo l’ingrediente principale scelto: i funghi champignon. Seguitemi su facebook per tante altre ricette!
https://www.facebook.com/Blogdifranpasefora/?ref=aymt_homepage_panel&eid=ARDVWu6GtCPTUlMaKOAzOlxY7uFIQx7fZF9njDLk2mXmAvHAFL3SuCjfw4_C6qA0w5NP-SwPVQlc-ltq

Linguine ai funghi
  • DifficoltàBassa
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per le linguine ai funghi

  • 160 glinguine
  • 1 fettaburro
  • 150 gfunghi champignon
  • 2 cucchiaigrana Padano DOP
  • sale
  • pepe nero
  • 1 bicchierinovino bianco
  • q.b.prezzemolo tritato
  • olio extravergine d’oliva

Strumenti

  • Frullatore a immersione

Preparazione delle linguine ai funghi

  1. Per preparare le linguine con gli champignon per prima cosa dovrete pulire i funghi freschi e affettarli finemente.

    In una padella antiaderente li farete rosolare un paio di minuti in una fetta di burro fuso. I funghi dovranno imbiondirsi e cuocersi al punto giusto.

    Non teneteli quindi troppo sul fuoco, ma nemmeno troppo poco.

    Al posto del burro, per una variabile più light, potreste anche farli rosolare in un po’ di olio extravergine di oliva.

    Aggiusterete di sale e pepe e sfumerete con mezzo bicchierino scarso di vino bianco, che farete evaporare.

  2. Linguine ai funghi

    Nel frattempo cuocerete le linguine in abbondante acqua salata. Preleverete due/tre cucchiai di acqua di cottura, metà dei funghi rosolati e frullerete il tutto con il frullatore ad immersione, aggiungendo due cucchiai di grana padano Dop.

    Non appena la pasta sarà pronta la salterete qualche minuto nella padella con i funghi, vi unirete la cremina creata e spolverizzerete il tutto con abbondante prezzemolo fresco tritato.

    A piacere, metterete altro pepe nero e/o un filo di olio extravergine a crudo e servirete ben calde.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!