Cari amici foodlovers, la ricetta che vi posto oggi è una proposta di Erme: il cosciotto di agnello ripieno. Si tratta di un secondo piatto molto elaborato e condito, ma veramente gustoso e sfizioso, che può tranquillamente essere servito come piatto unico, considerando quanto è sostanzio.
Ideale per le domeniche e le occasioni particolari, si presterà come una pietanza veramente gradevole per tutti. La preparazione non è proprio semplicissima, ma se seguite bene questa ricetta riuscirete a cucinarlo alla perfezione anche voi. L’essenziale sarà procurarvi, come sempre, la migliore materia prima. Un cosciotto di agnello, soprattutto, che sia di qualità e i vari ingredienti necessari per la farcitura. Come contorno saranno perfette delle patate al forno.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Per il cosciotto di agnello ripieno
- 1500 gCosciotto d’agnello
- 150 gSalsiccia
- 100 gPangrattato
- 100 gPrimosale fresco
- 50 gPecorino primo sale
- 2Cipollotti freschi
- Polpa di pomodoro
- Prezzemolo
- Spezie
- Olio extravergine d’oliva
- Pancetta
- Rosmarino
Condimenti
- 1 kgCipolle
- 1Carota
- 1Cuore di sedano
- 10Pomodorini ciliegino
- Parmigiano Reggiano DOP
- Sale
- Pepe
- Origano
- 1 bicchiereVino bianco
- Olio extravergine d’oliva
Preparazione
Per prima cosa dovrete procurarvi un buon cosciotto di agnello di almeno un kg e mezzo.
Lo disosserete per bene e lo cospargerete di spezie per carni (Ariosto).
Preparerete un composto ben mischiato di tutti gli ingredienti per il ripieno.
La salsiccia a pezzetti, il pangrattato, il pecorino romano grattugiato, il primo sale a cubetti, la polpa fresca di un pomodoro, il prezzemolo tritato e le cipolline affettate finemente.
Sistemerete dunque il tutto sul cosciotto, aggiustando di sale e pepe.
Pubblicità Richiuderete per bene il cosciotto e lo massaggerete un po’ con altre spezie per carni (Ariosto).
A questo punto lo avvolgerete per bene con delle fette di pancetta.
Vi adagerete sopra due rametti di rosmarino fresco e lo legherete con dello spago.
Pubblicità A questo punto lo sistemerete per bene in una teglia e lo condirete con delle cipolle, una carota, un cuore di sedano affettati, dieci pomodorini, sale, pepe e origano.
Spolvererete con del formaggio grattugiato, tipo parmigiano reggiano e irrorerete il tutto con un bicchiere di vino bianco e olio.
Infornerete per circa un’ora e mezza a 220°/250°, avendo cura di girarlo a metà cottura e cospargendolo di tanto in tanto del suo stesso sughetto.
Una volta pronto, lo sfornerete, rimuoverete lo spago e lo servirete affettato.
Pubblicità Il piatto sarà dunque pronto per essere gustato in tutta la sua bontà. Ottimo accompagnato anche a delle buone patate al forno!
Spero vi sia piaciuta questa deliziosa ricetta.
Alla prossima.
Seguitemi anche sulla pagina facebook, per rimanere aggiornati.
Oppure iscrivetevi alla newsletter!
Pubblicità