Amici foodlovers, oggi è sabato (finalmente) e la ricetta che ho pronta per voi è un’opera d’arte di Rita (la zia del mio fidanzato): le triglie fritte ‘cca stimpirata ill’acitu.
Chi è siciliano di sicuro sa di cosa sto parlando e non può non averle mangiate una volta nella vita. Pura poesia per il palato. Prepararle implica sicuramente tempo, pazienza e una cuffietta per non fare impuzzare i capelli di fritto, però il risultato è un capolavoro ineguagliabile.
Si tratta di triglie fresche, infarinate e fritte e condite con tanta, ma tanta, cipolla cucinata con l’aceto. Solo a pensarci mi viene l’acquolina in bocca.
Tra i piatti della tradizione siciliana più buoni, senza alcun dubbio.
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per le triglie fritte
Per la cipollata
Strumenti
Passaggi
Preparazione delle triglie fritte ‘cca stimpirata ill’acitu
Per preparare le triglie fritte ‘cca stimpirata ill’acitu, per prima cosa vi occuperete delle cipolle. Potrete usare cipolle bianche borettane e/o rosse. Rita ne ha usate entrambe in grandi quanti. Le laverete, affetterete e farete appassire in olio evo.
Condirete con sale e zucchero e procederete con la cottura aggiungendo aceto bianco quanto basta. Non appena la cipolla sarà più asciutta e morbida (ma non troppo), sarà pronta e spegnerete il fuoco.


Se avete la fortuna di trovare una buona pescheria, potrete farvi pulire le triglie e acquistarle già pronte per essere sciacquate sotto acqua correte e cucinate a vostro piacere. In caso contrario, pulirete le triglie, privandole delle interiora e delle squame.
Le laverete sotto acqua corrente per bene. Le passerete dunque nella farina e le friggerete in olio di semi di girasole ( va bene anche di arachidi o mais), da ambo del parti per circa 10 minuti.

Le triglie saranno pronte non appena risulteranno dorate al punto giusto.
Dunque le scolerete su carta assorbente, per togliere l’olio in eccesso.

A questo punto potrete servirle con abbondante cipolla. Buon appetito.
Sentite che goduria.
Alla prossima ricetta, amici foodlovers!
Rimanete collegati.

“Presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.” “#adv” “Link sponsorizzati inseriti nella pagina”
Dosi variate per porzioni