La soluzione per la rucola che avanza? Riso al pesto di rucola

Tra le ricette salva-spesa che più amo c’è indubbiamente il pesto di rucola. Quante volte capita di comprare della rucola e, dopo un primo utilizzo per qualcosa di preciso, buttare via quella che avanza? Da oggi tutto questo sarà evitabile e con gusto. Basteranno pochi altri ingredienti e il gioco sarà fatto. Preparerete un pesto che sarà profumatissimo e darà ai vostri piatti un sapore unico. Da provare. Io oggi ve lo propongo felicemente con del riso. Ne viene fuori qualcosa di molto raffinato e sfizioso, ma potete anche abbinarlo alla pasta, giocare di fantasia insomma.

  • DifficoltàBassa
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura17 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 180 gRiso (Carnaroli)
  • 50 gRucola
  • 40 gPecorino romano
  • bicchieriOlio di oliva
  • 1 bustinaPinoli
  • 1 spicchioaglio

Preparazione

  1. Per questa ricetta dovrete munirvi di un frullatore ad immersione o un tritatutto. Difatti vi basterà davvero unire gli ingredienti citati qui sopra e mixare tutto finemente con l’attrezzo che avete a disposizione. Ne verrà fuori un pesto profumatissimo e particolare. A seconda della densità del risultato, regolate di olio, se troppo denso o di formaggio se troppo liquido. Se dovesse presentarsi troppo denso, ricordatevi che aggiungendolo al riso, il risultato sarà comunque molto cremoso. A parte dovrete semplicemente fare bollire il vostro riso fino a cottura e scolarlo, senza lasciarlo troppo asciutto. Aggiungerete il vostro pesto e mescolerete per bene. A scelta potreste anche abbinare due scatolette di tonno, per avere in tavola un piatto più completo e saporito. Vi garantisco però che a priori avrà un gusto unico. Tutto da scoprire e provare. Oltretutto miei cari foodlovers, quando preparate il pesto, potrete anche congelarlo, ben conservato in una boccia di vetro e scongelarlo quando vi tonerà utile. Anche per questa ragione è una ricetta salva-spesa comodissima. Mai più rucola cestinata quindi, ma trasformata e impiattata per la gioia delle vostre papille gustative!

     

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.