Amici foodlovers, era da tanto che non scrivevo una ricetta nuova, pertanto oggi sono particolarmente lieta di proporvi questa: spaghetti con pesto di ortaggi e salsiccia.
Ultimamente sto in fissa con la salsiccia. La amo cucinata in tutti i modi e ne apprezzo ogni tipo, da quella semplice a quella condita.
Ieri ho preparato un primo piatto davvero meritevole di finire nel blog. I meriti però non sono tutti miei, anzi. Il pesto che ho utilizzato è stato preparato e offerto dalla mamma del mio ragazzo. Si chiama “pesto primavera” o più semplicemente “pesto di ortaggi” e lo si può fare con quello che si trova in frigorifero. Ovviamente più tipi di ortaggi combinate e più la resa sarà interessante. Di volta in volta, potrete sempre sperimentare nuovi abbinamenti.
Per valorizzarlo al massimo, ci stava in accoppiata qualcosa di salato tipo pancetta, speck o guanciale. Io però alla fine ho optato per un bel pezzo di salsiccia sbudellata…
Il risultato è stato davvero eccezionale. La salsiccia non ha coperto troppo il gusto del pesto, abbastanza dolce e saporito. Vi si è sposata benissimo.
Un tripudio di gusti che ha fatto vibrare positivamente le papille gustative.
Provate anche voi subito questa magnifica ricetta.
Il periodo è proprio quello giusto!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per gli spaghetti con pesto di ortaggi e salsiccia
Ingredienti per il pesto di ortaggi
Strumenti
Passaggi
Preparare gli spaghetti con pesto di ortaggi e salsiccia è davvero semplicissimo.
Preparazione del pesto di ortaggi
Per preparare il pesto di ortaggi per prima cosa dovrete sbollentare zucchine, asparagi, cipolletta e pisellini. Basteranno circa 5/10 minuti.

Scolerete le verdure, le farete raffreddare e triterete con mandorle, uno spicchio di aglio e foglie di basilico. Aggiungerete sale, pepe olio, pecorino romano e parmigiano grattugiato. Al pesto potete aggiungere altri oltraggi come cuori di carciofi, fave.


Una volta pronto, lo terrete da parte e vi dedicherete alla preparazione della pasta.
Potrete anche scegliere di congelarlo senza aggiunta di formaggi.
Per un risultato più leggero, usate solo pochissimo olio evo a crudo, da aggiungere dopo avere tritato le verdure con le mandorle e il basilico.

In una padella antiaderente, soffriggerete, in pochissimo olio evo o una noce di burro, un cipollotto tritato e la salsiccia sbudellata. Dovrà rosolare per bene.
Nel frattempo in una pentola con abbondante acqua salata, cuocerete gli spaghetti e non appena saranno cotti li salterete in padella con la salsiccia e un po’ di acqua di cottura. Dunque, a fiamma dolce, vi unirete il pesto di ortaggi e servirete il primo piatto ben caldo!
Buon appetito, foodlovers!
Alla prossima ricetta.

“Presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.” “#adv” “Link sponsorizzati inseriti nella pagina”.