Amici foodlovers, con grande piacere, vi posto una ricetta, che ho sperimentato giusto oggi e mi è piaciuta veramente tantissimo: lo sformato di zucchine al forno.
La caratteristica principale di questa semplice ma gustosa pietanza è l’utilizzo di pochi ingredienti e delle zucchine, tagliate molto sottili e infornate a crudo.
Lo sformato va servito tiepido o freddo. Giusto il tempo che si rassodi e si possano tagliare le porzioni perfettamente. Se desiderate più gusto, potrete aggiungere dadini di prosciutto cotto, speck o pancetta. Vi assicuro però che questa versione vegetariana è delicatissima e merita di essere provata in tutta la sua semplicità e bontà!

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Preparazione dello sformato di zucchine al forno
Per preparare lo sformato di zucchine al forno, per prima cosa laverete e affetterete le zucchine. Dovranno essere molto sottili. Potrete utilizzare una mandolina per un lavoro perfetto, ma se siete bravi/e, basterà un coltello ben affilato.

Ungerete una teglia di olio evo e vi cospargerete del pangrattato.

Dunque inizierete ad adagiarvi le vostre fette di zucchine.

Inizierete dunque a condire ogni strato con besciamella, un pizzico di sale e pepe (facoltativo). Continuerete così per tutti gli strati. In uno di questi, vi unirete anche la mozzarella a cubetti. Io ho usato meno di mezzo litro di besciamella (saranno stati 350 ml). A piacere, in qualche stato potrete aggiungere anche grana a scaglie e/o sottiletta. Se la besciamella è troppo densa, sarà utile anche qualche cucchiaio di latte, in qualche strato.

L’ultimo strato di zucchine, lo condirete con olio evo, pangrattato e altro olio evo.

Cuocerete quindi lo sformato di zucchine in forno ventilato preriscaldato a 180° per un minimo di 30 minuti e un massimo di 40 minuti, a seconda della potenza del vostro forno. Sarà pronto, quando le zucchine saranno perfettamente cotte ( fate la prova stecchino e vedete se affonda ) e in superficie si sarà creata una bella crosticina.

Dunque sfornerete il tutto e lascerete intiepidire. Quando lo sformato si sarà rassodato, sarà pronto per essere affettato e servito!
Buon appetito!

Spero vi sia piaciuta questa ricetta. Alla prossima.

https://blog.giallozafferano.it/franpasefora/parmigiana-di-melanzane-e-patate-senza-frittura/
“Presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.” “#adv” “Link sponsorizzati inseriti nella pagina”.
Mi raccomando, lasciate raffreddare un po’ lo sformato prima di servirlo.
Dosi variate per porzioni