Amici foodlovers, oggi, finalmente, posto la ricetta delle mie lasagne alla bolognese! Chi mi conosce e segue sa che debole io abbia per le lasagne. Sono in assoluto tra le pietanze che amo di più insieme alla pizza. Se mi chiedete cosa scegliere tra le due, ho sempre grosse difficoltà a rispondere. Dopo tempo, ho finalmente deciso di mettermi ai fornelli ispirandomi alla ricetta originale bolognese. Devo dire che sono davvero soddisfatta. Ovviamente andrebbero fatti degli accorgimenti, ma come prima volta sono fiera del risultato ottenuto. Per la bolognese le sfoglie devono essere rigorosamente verdi. Io ho usato quelle secche ma credo che se le trovate fresche o avete la pazienza di prepararle in casa, avrete solo da guadagnarci in qualità!
https://www.facebook.com/Blogdifranpasefora

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura5 Ore
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ecco gli ingredienti per preparare delle ottime lasagne alla bolognese.
Ingredienti per il ragù
Per le lasagne
Strumenti
Passaggi
Preparazione delle lasagne alla bolognese
Per il ragù:
Per preparare le lasagne alla bolognese, per prima cosa vi occuperete del ragù. Farete un trito di carota, sedano e cipolla, utilizzando un tritatutto o se avete a pazienza tagliando il tutto finemente con un coltello adatto. In una grande pentola farete quindi soffriggere il olio evo le verdure fino a farle appassire. Aggiungerete quindi il tritato che farete rosolare fino a quando non avrà rilasciato i succhi.
https://www.amazon.it/dp/B08NPMMFWQ?tag=gz-blog-21&linkCode=osi&th=1&psc=1&ascsubtag=0-f-n-av_franpasefora

Sfumerete la carne con mezzo bicchiere abbondante di vino rosso. Non appena sarà evaporato vi unirete la passata di pomodoro e almeno un litro di acqua naturale.

Il ragù dovrà cuocere almeno quattro ore a fiamma bassa. Lo controllerete e mescolerete spesso. Ogni ora, se necessario, aggiungerete ulteriormente acqua.
Questo fino a fine cottura. Ultimerete unendo al ragù mezzo bicchiere colmo di latte.

In una teglia inizierete a comporre quindi le lasagne, partendo dal mettere sul fondo uno strato leggero di ragù.

Proseguirete per circa sei strati. In tutti gli strati metterete il ragù, la besciamella a ciuffi e il parmigiano grattugiato.

L’ultimo strato dovrà essere quello più ricco di besciamella perché sarà quello più soggetto a seccarsi in forno.

Anche per questo non dovrà mancare una generosa spolverano di parmigiano ( va bena anche il grana).
Cuocerete quindi le lasagne alla bolognese in forno preriscaldato ventilato a 190° per circa 25 minuti.

Una volta sfornate, lascerete intiepidire e e servirete! Buon appetito!

https://blog.giallozafferano.it/franpasefora/lasagne-siciliane/
“Presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.” “#adv” “Link sponsorizzati inseriti nella pagina”.