La pasta fatta in casa è sempre una garanzia: piace a tutti, è perfetta anche nelle occasioni speciali, in molti casi ti consente di operare d’anticipo senza lo stress dell’ultimo minuto e poi è molto versatile. I formati di pasta fresca sono tantissimi e inoltre puoi giocare con il colore: mai provate ad esempio le tagliatelle al cacao, oppure alla rapa rossa, o ancora quelle verdi agli spinaci? Con il concentrato di pomodoro assumono un bellissimo colore arancio.
Io, in particolare, ho una vera passione per la pasta fresca ripiena, ma, anche se colleziono ricettari con le varietà più originali di ripieni, trovo che il ripieno di ricotta sia in assoluto il migliore, seguito dalla zucca, nella versione ferrarese, con la zucca cotta in forno.
Per prepare la pasta ripiena non ci vuole troppo tempo, soprattutto se non ci si fissa troppo sulla perfezione o originalità della forma. In assoluto la versione più spiccia è quella del quadrato 7 x 7 ripiegato a tortellone. Però da anni, oltre a collezionare ricette, colleziono anche stampi da raviolo. Credo di averne almeno una dozzina, eppure opto spesso per la forma più semplice.

- DifficoltàMedio
- Porzioni6
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1Rapa rossa cotta al vapore
- 2Uova
- 300 gFarina di grano duro
- 300 gRicotta vaccina
- 100 gRobiola
- 50 gParmigiano reggiano
Preparazione
TORTELLONI ROSA ALLA RICOTTA E ROBIOLA RIPIENO – Amalgamare ricotta, parmigiano, pangrattato, robiola e riporre in frigorifero fino al momento dell’uso. IMPASTO PER I RAVIOLI – A mano o con il mixer impastare la farina, le rape rose frullate nel mixer e le uova intere fino ad ottenere un panetto ben sodo. Se dovesse essere appiccicoso aggiungere altra farina. CONFEZIONE – Stendere la pasta. E qui interviene l’insegnamento di Luisa! Prima con il mattarello e solo alla fine con l’apposita macchina. Se questa viene utilizzata non per uniformare, ma per tirare la pasta, il risultato sarà un raviolo un po’ meno poroso che non prende il sugo allo stesso modo. Un po’ più simile a quello di Giovanni Rana, che è sempre un’alternativa comoda, ma non è sicuramente come quello di casa. Dopo aver ottenuto con il mattarello un grande rettangolo sottile con un coltello o una rondella tagliare una striscia larga 7 cm per tutta la lunghezza e passare nella macchina per pasta una sola volta, badando di coprire nel frattempo l’impasto restante con un canovaccio affinché non si asciughi. Suddividere in quadrati. Collocate in ciascuno una noce di ripieno e richiudete il raviolo a triangolo e poi dandogli la forma caratteristica di tortellone. Procedete fino ad esaurimento degli ingredienti. Se ci fosse un esubero di ripieno, sarà ottimo per una frittata. Se di impasto, potete ricavarne un piatto di tagliatelle. A me di solito non avanza nulla! Cuocere i ravioli in abbondante acqua salata per 10 minuti e condire con burro fuso e parmigiano. Se li preparate con un po’ di anticipo, andranno cotti un po’ più a lungo.
Note

Gent.ma, cortesemente potresti inviarmi la ricetta? Sono gradevolmente incuriosito e ingolosito.
Grazie.
Pasquale
Sarai subito accontentato.
Marianna