Lo sgombro l’ho recentemente scoperto. Solitamente non amo il pesce azzurro, lo trovo troppo saporito e difficile da mangiare per le troppe spine. I filetti sono stati una piacevole scoperta in generale, amo anche quelli di branzino, di orata che danno ben pochi problemi nella preparazione: vai al supermercato li trovi pronti, ne prendi un numero uguale o multiplo degli aventi diritto e li servi a cena in pochi minuti. Sono anche molto buoni. Resta il problema dello smaltimento dell’umido, questo è ciò che mi frena, lo ammetto, nel mettere in tavola il pesce con la raccomandata frequenza, non so mai dove mettere la carta in cui viene avvolto alla pescheria e tutto ciò che avanza a cena terminata. Mio marito che è il ‘responsabile’ dello smaltimento rifiuti domestico, tira su il naso quando vede in quale stato è la cucina.
Il consumo di pesce è vivamente consigliato dai nutrizionisti, lo si dovrebbe consumare almeno tre volte a settimana, ma, nel mio caso ciò che riduce drasticamente il numero delle volte in cui lo metto in tavola, non sono solo le proteste di mio figlio, ma anche questi ‘effetti collaterali’. Il giorno in cui avrò una colf, prometto di mangiarlo più spesso, per il momento mi ingegno a cercare ricette semplici, economiche e sfiziose come questi FILETTI DI SGOMBRO CON POMODORINI E CAPPERI.
Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
1) In un tegame antiaderente scalda un paio di cucchiai di olio con dell’aglio e cuoci a fuoco vivace i filetti di sgombro per un paio di minuti dal lato senza la pelle. Elimina l’aglio.
2) Gira velocemente i filetti di sgombro, senza romperli e sfuma con poco vino bianco.
3) Aggiungi i pomodori, i capperi e copri il tegame e prosegui la cottura per altri 7 minuti.
4) Togli i filetti dal tegame e ponili su un piatto da portata e prosegui la cottura dei pomodorini per alcuni minuti.
5) Decora i filetti di sgombro con i pomodorini, con prezzemolo tritato e con fettine di limone.