Peperonata ricetta tradizionale

La Peperonata è un piatto adatto ad ogni periodo dell’anno anche perché i peperoni si trovano in ogni momento. Si può servire fredda per presentarla come antipasto oppure calda come contorno a carne o pesce. Viene da pensare che sia una ricetta poco digeribile ma non è proprio così. Importante è non esagerare e avere l’accortezza di togliere la parte bianca interna e i semi che contengono flavina che, se ingeriti, ci danno la sensazione di non aver digerito. Seguite il procedimento per preparare la Peperonata ricetta tradizionale


Seguite la mia pagina Facebook e lasciate MI PIACE per restare aggiornati
peperonata ricetta tradizionale
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
124,91 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 124,91 (Kcal)
  • Carboidrati 12,53 (g) di cui Zuccheri 11,17 (g)
  • Proteine 2,57 (g)
  • Grassi 6,65 (g) di cui saturi 0,58 (g)di cui insaturi 0,83 (g)
  • Fibre 5,00 (g)
  • Sodio 513,63 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 166 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti

Peperonata ricetta tradizionale

  • 3peperoni (rossi gialli e verdi)
  • 200 gsalsa di pomodoro
  • 3cipolle rosse di Tropea
  • 50 golive taggiasche (senza nocciolo)
  • 30 mlaceto di vino bianco
  • 1 gorigano secco
  • 20 mlolio extravergine d’oliva
  • 3 gsale fino

Per la preparazione occorre

  • Bilancia pesa alimenti
  • Tagliere
  • Tegame
  • Coperchio
  • Coltello

Preparazione

Peperonata ricetta tradizionale

  1. peperonata ricetta tradizionale

    Sbucciare e tagliare a velo le cipolle. Lavare i peperoni e eliminare i semini e filamenti bianchi. Tagliarli a pezzi non troppo piccoli. Versare qualche cucchiaio d’olio e.v.o in padella e fare rosolare le cipolle. Unire i peperoni, lasciarli rosolare a fuoco medio per 5 minuti e aggiungere le olive taggiasche private del nocciolo.

  2. peperonata ricetta tradizionale

    Sfumare con l’aceto bianco, versare la salsa di pomodoro calda, salare e lasciare cuocere per circa 40 minuti a fuoco basso. I peperoni non dovranno diventare molli ma rimanere sodi. Spento il fuoco, cospargere con un poco di origano e lasciare raffreddare. La peperonata è una pietanza da servire fredda come antipasto oppure calda per contorno

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.