Mandìlli de saea al pesto, ricetta genovese

Tra le tante ricette tradizionali della mia città, troviamo anche questa, i famosi Mandìlli de saea, tradotto… fazzoletti di seta. In pratica sono delle lasagne quadrate tirate sottilissime preparate con farina e impastate con poche uova e acqua. Per il condimento viene usato il Pesto genovese, preparato con il basilico di Prà che è il migliore. Voglio ricordare che basilico, in dialetto si dice Baxaicò. Alcune versioni come questa prevedono l’aggiunta di fagiolini e patate. A voi la ricetta dei Mandìlli de saea al pesto

Ricetta del 06/06/2017 aggiornata

Seguite la mia pagina Facebook e lasciate Mi Piace per restare aggiornati sulle ultime ricette

Sarò lieta di rispondere alle vostre domande e di inviarvi le ricette anche su WhatsApp

mandìlli de saea
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura3 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Ingredienti per la sfoglia dei Mandìlli de saea al pesto

200 g farina 00
2 uova (medie)
3 g sale fino
20 ml acqua
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva

Condimento dei Mandìlli de saea

2 patate
50 g fagiolini, surgelati, cotti, bolliti
30 g pinoli

Passaggi

Preparazione dei Mandìlli de saea al pesto

Versare la farina sulla spianatoia e formare la fontana. Far scivolare nel mezzo le uova, l’olio e il sale. Iniziare ad impastare unendo quanto acqua necessita. Quando l’impasto sarà liscio, formare una palla.

mandìlli de saea

Lasciare riposare la pasta 30 minuti coperta da un canovaccio. Dividere l’impasto e iniziare a tirare la sfoglia con la macchina per pasta o con il mattarello. Iniziare dalla 1° tacca ripiegando a tre la striscia. Passare alla 4° tacca piegando in due e finire nella penultima senza doppiarla. Le strisce dovranno essere quasi trasparenti. Tagliarle in quadrati e lasciarli distanziati su un canovaccio.

mandìlli de saea

Cuocere i fagiolini in acqua bollente salata mentre in un’altra pentola mettere le patate affettate in acqua fredda con l’aggiunta di 1 cucchiaio d’olio , al bollore salare e buttare quattro o cinque mandìlli. Pochi minuti tenendole mescolate e con il ragno o la schiumarola tirarle fuori e tenerle al caldo con un goccio d’acqua di cottura. Terminate, unire i fagiolini, le patate e condire con abbondante pesto genovese. Terminare decorando con pinoli tostati.

mandìlli de saea

Seguitemi anche su

Twitter Pinterest Instagram Linkedin Telegram Linktree

Seguite la mia pagina Facebook e lasciate MI PIACE per restare aggiornati

Volete sapere qualcosa di me? Cliccate qui

Per collaborazioni patrizia.finetti61@gmail.com

pattyeisuoipiatti
Grazie di essere passati a sfogliare il mio blog

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.