Le orecchiette sono un formato di pasta che fa parte della tradizione pugliese, in particolare di Bari. Sono fatte con farina di grano duro e acqua. La forma è tonda e concava con la superficie ruvida. Con lo stesso impasto si fanno anche i Cavatelli che come dice il nome sono incavati. Proviamo a fare insieme le Orecchiette fatte a mano, sarà un successo!
Seguite la mia pagina Facebook e lasciate MI PIACE per restare aggiornati
Ricetta del 04/10/2016 aggiornata

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
Ingredienti
- Energia 226,00 (Kcal)
- Carboidrati 47,42 (g) di cui Zuccheri 0,00 (g)
- Proteine 9,12 (g)
- Grassi 1,65 (g) di cui saturi 0,30 (g)di cui insaturi 0,88 (g)
- Fibre 0,00 (g)
- Sodio 390,25 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Per la preparazione delle Orecchiette fatte a mano occorre
Nella ricetta è presente un link di affiliazione IconA
Spianatoia in acciaio
Passaggi
Preparazione delle Orecchiette fatte a mano
Versare la farina a fontana sulla spianatoia, fare il buco nel mezzo, aggiungere un poco alla volta l’acqua tiepida controllando se può bastare o se bisogna aggiungerne, salare e iniziare ad impastare fino ad ottenere un panetto morbido. Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare 15 minuti prima di usarlo.

Prendere l’impasto, tagliarne un pezzo alla volta lasciando il resto del panetto coperto da un canovaccio, tirare dei filoncini e tagliarli a tocchetti di 1 cm. Con un coltello con la lama liscia e la punta arrotondata e schiacciare ogni tocchetto trascinandolo sulla spianatoia. Così facendo la pasta si incurva, poi appoggiandola sul dito e rovesciandola all’indietro si formerà la nostra orecchietta con il centro più sottile, i bordi arrotondati e la superficie ruvida. Lasciarle asciugare distese e cuocerle nel modo che preferite. Come tempo di cottura serviranno 4 minuti.

Le ricette più conosciute con le orecchiette sono quelle con le Cime di rapa e quelle Di grano arso
Conservazione
Lasciare asciugare le Orecchiette fatte a mano tra due canovacci. Una volta secche si conservano in frigo per qualche giorno oppure si possono congelare.
Seguitemi anche su
Twitter Pinterest Instagram Linkedin Telegram Linktree
Sarò lieta di rispondere alle vostre domande e di inviarvi le ricette anche su WhatsApp
Seguite la mia pagina Facebook e lasciate MI PIACE per restare aggiornati
Per collaborazioni patrizia61@email.it
