La ricetta degli Spaghetti cacio e pepe ha origini laziali ed è conosciuta in tutto il mondo. La preparazione è semplicissima e veloce, con solo tre ingredienti abbiamo un super piatto. La mia idea è di servirli dentro un cestino preparato con il pecorino grattugiato, spunto che ho preso mangiando questo piatto a Sulmona nel ristorante Il Vecchio Muro.

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni3 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti degli Spaghetti cacio e pepe
Spaghetti cacio e pepe
- 250 gSpaghetti
- 450 gPecorino romano (grattugiato)
- q.b.Pepe nero (in grani)
- q.b.Sale grosso
Per la preparazione occorre
- Padella
- Pentola
- Frusta
- Grattugia
Preparazione degli Spaghetti cacio e pepe
Pestare e frantumare i grani di pepe. Preparare 3 cestini con 240 gr. di pecorino (80 gr. per ogni cestino) e metterle in forma dentro ad una tazza. Portare l’acqua a bollore, salare poco e buttare gli spaghetti.
Tostare in una padella il pepe e bagnarlo con l’acqua di cottura della pasta. Quando gli spaghetti saranno al dente versarli nella padella con il pepe tenendo da parte e al caldo sul fuoco acceso l’acqua. Bagnare la pasta mano a mano che si asciuga e mescolarla in continuazione. Qualche minuto prima che sia cotta preparare il condimento versando pochissima acqua della pasta nella ciotola con il pecorino grattugiato rimasto meno qualche cucchiaio da usare alla fine. Mescolare velocemente con la frusta e continuare con poca acqua fino a formare una crema senza grumi. Fuori dal fuoco versare sulla pasta il condimento e contemporaneamente mescolare. Posare su ogni piatto un cestino di pecorino e riempirlo con gli spaghetti. Completare versando sopra la cremina rimasta in padella, il pecorino rimasto e se vi va ancora un po’ di pepe. Servire gli spaghetti cacio e pepe caldissimi.
CONSIGLIO
Per fare i cestini ritagliate dalla carta forno un disco largo come la padella 20-22 cm. sono giusti per formare un cestino che possa contenere la porzione di spaghetti. Posate il disco sul fondo della padella e cospargete in modo uniforme il pecorino che a fuoco basso inizierà a sciogliersi. A questo punto spegnete, sollevate la carta con il formaggio sciolto e posate tutto in una tazza abbastanza grande e, mentre è ancora calda date la forma. Una volta che il formaggio si è raffreddato si può usare. Preparateli prima in modo da averli pronti quando la pasta sarà cotta.
Nella pentola di cottura della pasta utilizzate meno acqua in modo da avere più amido, questo farà si che nella crema non si formino i grumi.
Usate poco sale in quanto il pecorino è già molto saporito.