Con le Trofie alla amatriciana presentiamo un piatto che con la pasta ricorda la Liguria ma con il sapore ci porta nel Lazio ad Amatrice. Quando si parla di amatriciana si pensa subito agli Spaghetti o bucatini o rigatoni invece, altri tipi di pasta si sposano bene a questo condimento come gli Gnocchetti di ricotta e le Trofie.
Seguite la mia pagina Facebook e lasciate MI PIACE per restare aggiornati
Per collaborazioni patrizia61@email.it
Altre ricette con questi ingredienti le trovate cliccando i link qui sotto

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Trofie alla amatriciana
- Energia 430,67 (Kcal)
- Carboidrati 23,78 (g) di cui Zuccheri 2,40 (g)
- Proteine 9,90 (g)
- Grassi 31,78 (g) di cui saturi 10,57 (g)di cui insaturi 14,59 (g)
- Fibre 1,20 (g)
- Sodio 1.085,70 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 218 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Nella ricetta sono presenti link di affiliazione IconA
Per preparare le Trofie alla amatriciana occorre
Passaggi
Trofie alla amatriciana
Tagliare il guanciale a striscioline e farlo rosolare in padella con un cucchiaio d’olio. Appena diventa trasparente sfumare con il vino e raccogliere il guanciale in una ciotola. Versare la salsa nella stessa padella e lasciare cuocere per 10 minuti a fuoco basso dopo di che unire il guanciale.

Nel frattempo portare a bollore l’acqua e appena bolle salare e buttare le trofie. Appena salgono a galla (circa 3 minuti dalla ripresa del bollore) raccoglierli con il ragno e unirli al condimento. Amalgamare, bagnare se serve con un mestolo di acqua di cottura, unire il pecorino grattugiato, una macinata di pepe e controllare la sapidità. Servire il piatto caldo.

Seguitemi anche su
Twitter Pinterest Instagram Linkedin Telegram Linktree
Sarò lieta di rispondere alle vostre domande e di inviarvi le ricette anche su WhatsApp
Seguite la mia pagina Facebook e lasciate MI PIACE per restare aggiornati
Per collaborazioni patrizia61@email.it
