Le Lenticchie in umido sono un contorno di legumi che fa parte della nostra tradizione e purtroppo le ricordiamo solo a Capodanno come simbolo della fortuna. Cucinate in umido sono molto gustose e adatte ai vegetariani. Ottime anche come condimento alla pasta. Servite con zampone, cotechino e purè sono il classico piatto di fine anno.
Seguite la mia pagina Facebook e lasciate MI PIACE per restare aggiornati
Per collaborazioni patrizia.finetti61@gmail.com
Altre ricette cliccando sui link qui sotto

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
Lenticchie in umido
- Energia 205,95 (Kcal)
- Carboidrati 29,01 (g) di cui Zuccheri 2,19 (g)
- Proteine 9,51 (g)
- Grassi 6,90 (g) di cui saturi 0,99 (g)di cui insaturi 0,42 (g)
- Fibre 5,38 (g)
- Sodio 169,15 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 175 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Nella ricetta sono presenti link di affiliazione IconA
Per preparare le Lenticchie in umido serve
Passaggi
Lenticchie in umido
Tritare grossolanamente carota, sedano e scalogno e farli rosolare lentamente per 5 minuti in una padella con l’olio e lo spicchio d’aglio che poi andrà eliminato. Mettere le lenticchie in un colino e sciacquarle sotto l’acqua corrente, scolarle e unirle al soffritto insieme a rosmarino, salvia e alloro legati insieme con spago da cucina. Mescolare e aggiungere la passata di pomodoro.

Versare anche l’acqua bollente, abbassare la fiamma e far cuocere per 50 minuti con coperchio. Salare e eliminare aglio e mazzetto di aromi. Un classico è servire le Lenticchie in umido come contorno al Cotechino.

Seguitemi anche su
Twitter Pinterest Instagram Linkedin Telegram Linktree
Sarò lieta di rispondere alle vostre domande e di inviarvi le ricette anche su WhatsApp
Seguite la mia pagina Facebook e lasciate MI PIACE per restare aggiornati
Per collaborazioni patrizia.finetti61@gmail.com
