Quanto mi piacciono le ricette dove si ritrovano sapori contrastanti ma gustosi come questo piatto di spaghetti alle vongole e carciofi, accoppiamento mare e terra. Sono andata a fare la spesa sicura di preparare due spaghetti veloci alle vongole ma, chi è come me sa che strada facendo le idee in testa sono in continuo movimento e vedendo i carciofi ho subito pensato al piatto finito. Allora…di corsa a casa per mettere a bagno le vongole !
Ricetta del 10/02/2017 aggiornata
Seguite la mia pagina Facebook e lasciate Mi Piace per restare aggiornati sulle ultime ricette

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per gli Spaghetti alle vongole e carciofi
- 160 gspaghetti
- 600 gvongole veraci
- 2carciofi
- 1limone (solo il succo)
- 1 spicchioaglio
- 50 mlvino bianco secco
- 5 gprezzemolo tritato
- 50 mlolio extravergine d’oliva
- 20 gsale grosso (per salare l’acqua della pasta)
Per la preparazione occorre
- 2 Ciotole
- Tagliere
- Coltello
- 2 Tegami
- Pentola
- Carta assorbente
Preparazione degli Spaghetti alle vongole e carciofi
Fare spurgare le vongole mettendole a bagno in acqua fredda con un pugno di sale grosso. Lasciarle in ammollo per un’ora dopodiché cambiare l’acqua e ripetere l’operazione per un’altra ora. Pulire i carciofi togliendo le foglie esterne più dure, tagliando a metà scartando le punte e in quattro parti per levare il fieno. Tenere i carciofi a bagno in acqua fredda con il succo del limone mentre si puliscono. Sciacquare e asciugare. Tagliarli molto sottili e metterli in un tegame con olio, aglio e prezzemolo tritato e lasciarli rosolare pochi minuti.
Sfumare con vino bianco, coprire con coperchio e lasciare per 15 minuti a fuoco basso. In un altro tegame mettere le vongole ben sciacquate. Appena si aprono spegnere il fuoco e controllare che si siano tutte aperte. Quelle rimaste chiuse sono vuote ed è meglio eliminarle (contengono sabbia). Sgusciarle e unirle ai carciofi con il liquido di cottura passato al colino con dentro un foglio di carta assorbente per evitare eventuale sabbietta. Qualcuna tenerla da parte per decorare il piatto. Continuare la cottura a fuoco basso. Nel frattempo buttare la pasta nell’acqua che avremo messo in precedenza sul fuoco, cuocerla per metà tempo rispetto a quello indicato sulla confezione, trasferirla, raccogliendola con le pinze, nel tegame con carciofi e vongole e finire la cottura aggiungendo ogni tanto l’acqua dove stava cuocendo la pasta. Aspettare a salare perché potrebbe non essere necessario. Poco prima che sia cotta, alzare la fiamma e fare restringere il sugo. Cospargere con il prezzemolo tritato e servire.
Mi trovate anche su
Twitter Pinterest Instagram Linkedin Telegram
Seguite la mia pagina Facebook e lasciate Mi Piace per restare aggiornati sulle ultime ricette
Sarò lieta di rispondere alle vostre domande e di inviarvi le ricette anche su WhatsApp
Per leggere tutte le ricette del blog cliccate qui
Per collaborazioni patrizia61@email.it
Grazie per essere passati sul blog di Pattyeisuoipiatti