La Pizza di scarola tradizionale è un rustico della cucina napoletana cucinato di solito nelle festività, una pasta lievitata ripiena di scarola, olive, pinoli, uvetta, capperi e filetti di acciughe salate passati in padella e rosolati. Come sempre avviene nelle ricette regionali possono variare alcuni ingredienti, ogni paese e famiglia ha la propria ricetta. In questa ricetta la pasta ha poco lievito di birra e una lievitazione di 4 ore. Se vi piacciono le ricette simili sul blog trovate una Raccolta di torte salate
Seguite la mia pagina Facebook e lasciate MI PIACE per restare aggiornati
Sarò lieta di rispondere alle vostre domande e di inviarvi le ricette anche su WhatsApp

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaRegionale Italiana
Ingredienti
Ingredienti per la pasta della Pizza di scarola tradizionale
Ripieno della Pizza di scarola tradizionale
Strumenti
In questa ricetta sono presenti link di affiliazione IconA
Per preparare la Pizza di scarola tradizionale occorre
Passaggi
Per lavorare al meglio preparate sul piano di lavoro tutti gli ingredienti pesati
Pasta per la Pizza di scarola tradizionale
Si può impastare a mano o con impastatrice. Versare la farina, l’olio, e il lievito di birra sciolto in un poco d’acqua presa dai 160 ml, azionare per qualche secondo e versare l’acqua rimasta e il sale. Impastare per qualche minuto e terminare con qualche piega sulla spianatoia. Fare 2 panetti, posarli in una terrina cosparsa di farina e coprirli con la pellicola. Lasciare lievitare per 4 ore.

Ripieno per la Pizza di scarola tradizionale
Lavare le foglie della scarola sotto l’acqua corrente e lasciarle scolare. In un tegame capiente versare l’olio con lo spicchio d’aglio, i capperi sciacquati e asciugati, i pinoli, l’acciuga, le olive denocciolate e l’uvetta lasciata prima in ammollo nell’acqua e strizzata. Appena iniziano a rosolare unire la scarola tagliata a pezzi e coprire con un coperchio. Mescolare e cuocere per 20 minuti, spegnere togliere lo spicchio di aglio e lasciare raffreddare.

Stesura e cottura della Pizza di scarola tradizionale
Accendere il forno statico a 220 gradi. Stendere sulla spianatoia infarinata un panetto alla volta, tirare la pasta con un mattarello e dare la forma tonda. Posare il disco nella teglia oliata, versare sopra il ripieno e chiudere con l’altro disco. Sigillare i bordi facendo un rotolino, praticare dei buchini sulla superficie e spennellare con olio. Infornare a mezza altezza e cuocere per 25 minuti controllando. Servite la Pizza di scarola tradizionale tiepida.

Seguitemi anche su
Twitter Pinterest Instagram Linkedin Telegram Linktree
Sarò lieta di rispondere alle vostre domande e di inviarvi le ricette anche su WhatsApp
Seguite la mia pagina Facebook e lasciate MI PIACE per restare aggiornati
Per collaborazioni patrizia61@email.it
