Il Migliaccio napoletano è un piatto semplice della cucina campana a base di semolino, latte, ricotta e uova. Si prepara durante il Carnevale e di solito rappresenta la ricetta del martedì grasso. Ha una consistenza morbida a volte arricchita da uvetta o frutta candita. Per altre ricette del Carnevale leggete la Raccolta dolci di Carnevale.
Seguite la mia pagina Facebook e lasciate MI PIACE per restare aggiornati
Sarò lieta di rispondere alle vostre domande e di inviarvi le ricette anche su WhatsApp
Altre ricette cliccando sui link qui sotto

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura55 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Migliaccio napoletano
Decorazione del Migliaccio napoletano
Strumenti
Nella ricetta sono presenti link di affiliazione IconA su
Passaggi
Migliaccio napoletano
Versare nella pentola il latte, l’acqua, il burro r la scorza intera di mezzo limone e mezza arancia. Portare quasi a bollore, eliminare le scorze, togliere dal fuoco e versare a pioggia il semolino. Mescolare bene per evitare grumi quindi rimettere sul fuoco basso per 4-5 minuti sempre mescolando. Otterrete un composto sodo, una specie di polentina. Lasciare raffreddare, nel frattempo accendere il forno a 180 gradi in modalità statica.

In una ciotola versare le uova e lo zucchero e montare a crema usando le fruste elettriche. Aggiungere la scorza grattugiata di limone e arancia rimasta, l’aroma di vaniglia, la ricotta passata al setaccio.

Amalgamare bene sempre usando le fruste. Rivestire lo stampo a cerniera con carta forno ( io la bagno con acqua, strizzo e riesco a farla aderire meglio). Infornare a mezza altezza e cuocere per 55 minuti controllando che non prenda troppo colore. Spegnere e lasciare ancora 10 minuti in forno con lo sportello socchiuso. Sfornare e lasciare raffreddare. Presentare il Migliaccio napoletano cosparso di zucchero a velo.

Conservazione
Il Migliaccio napoletano si conserva coperto per qualche giorno in frigorifero.
Seguitemi anche su
Twitter Pinterest Instagram Linkedin Telegram Linktree
Seguite la mia pagina Facebook e lasciate MI PIACE per restare aggiornati
Volete sapere qualcosa di me? Cliccate qui
Per collaborazioni patrizia.finetti61@gmail.com
