Il Coniglio alla ligure è un secondo piatto molto gustoso e leggero preparato con pochi ingredienti dove però non devono mai mancare le olive taggiasche, i pinoli e l’olio extra vergine della Riviera. Alla domenica e durante le feste, nelle case genovesi oltre al tradizionale piatto di ravioli o lasagne, troviamo lui . . . u cuniggiu !

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 2 Ore
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4
- Costo: Medio
Ingredienti
-
1 kg Coniglio
-
2 cucchiai Pinoli
-
50 g Olive taggiasche (denocciolate)
-
1 Cipolla
-
1 spicchio Aglio
-
2 foglie Alloro
-
5 foglie Salvia
-
2 rametti Rosmarino
-
1 cucchiaino Concentrato di pomodoro
-
150 ml Vino bianco secco
-
40 ml Olio extravergine d'oliva
-
500 ml Brodo vegetale
-
q.b. Sale fino
Preparazione
Coniglio alla ligure
-
Tagliare il coniglio a pezzi e lavarlo. In un tegame mettere la cipolla, l’aglio e tutte le erbe tritate. Appena iniziano a rosolare unire anche olive taggiasche, i pinoli e fare insaporire.
-
Aggiungere i pezzi di coniglio e lasciarli dorare per bene. Bagnare con il vino bianco, farlo sfumare e coprire il tutto con il brodo bollente salato. Cuocere per 2 ore a fiamma bassa e gli ultimi 10 minuti alzare per fare asciugare un poco il fondo. Come contorno stanno molto bene le patatine al forno o un purè di patate. Il Coniglio alla ligure risulterà ancora più buono il giorno dopo.
-
Curiosità
La produzione dell’oliva taggiasca si estende dalla valle di Albenga (Sv) fino a Monaco. Le cose che la rendono unica nel mondo si devono al terreno, all’acqua e al clima. Ottime da portare in tavola ma anche per la produzione dell’olio avendo una acidità bassissima. Si sposano bene con la carne e anche con il pesce.