Le usanze culinarie genovesi nascono nelle cucine delle famiglie povere dove le donne sono riuscite a creare piatti saporiti e elaborati partendo da pochi e semplici ingredienti. Ogni famiglia ha la sua ricetta che tramanda negli anni e rende unico il piatto. È stata la Genova portuale e mercantile a permettere lo sviluppo dell’arte culinaria diffusa lungo i famosi vicoli e lungo le creuse mentre i contadini del Bisagno rifornivano la città con le loro verdure. Chi arriva a Genova deve lasciarsi guidare dai profumi del pesce fresco, della frittura, del pesto e della focaccia che si trova ad ogni angolo…tutti profumi inebrianti ! In questa raccolta ho inserito alcune delle ricette della tradizione genovese, preparate cercando di conservarle come all’origine anche se con la modernità alcuni passaggi potrebbero essere cambiati come, la preparazione del pesto nel mortaio…che fatica prepararne in gran quantità, perciò ben venga il minipimer !
Twitter Pinterest Instagram Telegram
Seguite la mia pagina Facebook e lasciate Mi Piace per restare sempre aggiornati
Per collaborazioni patrizia.finetti61@gmail.com
Seguitemi anche su
Twitter Pinterest Instagram Linkedin Telegram Linktree
Seguite la mia pagina Facebook e lasciate MI PIACE per restare aggiornati
Volete sapere qualcosa di me? Cliccate qui
Per collaborazioni patrizia.finetti61@gmail.com
